The Sartorialist per Testanera: l’evento Hair Around The World

Testanera e Camera della Moda in occasione della Milano Fashion Week in un'inedita collaborazione con il fashion blogger Scott Shuman

07/10/2013

Testanera, il noto brand di cosmetica del gruppo tedesco Henkel, leader nel mondo dell’hairstyle, prosegue la partnership con Camera della Moda di Milano, aggiungendo un nuovo e importante capitolo.

Testanera alla Settimana della Moda di Milano

Dopo le collaborazioni con i maggiori creativi internazionali e i più affermati fotografi di moda – da Peter Lindbergh a Karl Lagerfeld, sino a a Patrick Demarchelier – Tesatanera ha celebrato la Milano Fashion Week, sottolineando ancora una volta lo stretto legame tra moda e bellezza, con gli scatti del noto fashion blogger americano Scott Schuman, fotografo di riferimento, monumento e icona dello street style firmato The Sartorialist, l’autorevole sito di “street fashion” di cui è fondatore. Schuman afferma che ciò che lo attrae sono le persone che hanno tratti e qualità forti e molte volte l’hairstyle ha un ruolo decisivo nel caratterizzare ognuno. I suoi scatti sono folgorazioni, improvvisazioni… Schuman scatta solo quando ne vale la pena.

Testanera ha allestito così una piccola mostra proprio durante la Settimana della Moda di Milano, chiedendo a Scott Schuman di scegliere quattordici fotografie in cui l’hairstyle è protagonista indiscusso, una selezione di hairdo unici esibiti proprio durante la Milano Fashion Week in via Mercanti. Si tratta di quattordici soggetti immortalati e fotografati attraverso l’occhio di Shuman, in cui un’acconciatura o un colore particolare rappresentano un particolare imperdibile, un punto di rottura che lo sguardo artistico di Shuman intercetta e coglie sapientemente. La street exhibition è intitolata Hair Around the World e si è tenuta accanto ad uno styling cube allestito da Testanera in cui un team di professionisti si è messo a disposizione dei passanti per eseguire veri e propri street hair styles. Acconciature ad hoc realizzate dallo staff di Testanera, con l’obiettivo di creare look unici e personalizzati, da immortalare  in uno scatto memorabile, in perfetto stile Sartorialist!


Leggi anche: House of Gucci: la casa di moda critica il film

The Satorialist: lo scatto d’autore è “di strada”

[dup_immagine align=”alignleft” id=”51562″]Nato nel 2005, The Sartorialist è stato il primo fashion blog di successo, divenuto in poco tempo un vero punto di riferimento per il popolo della moda e tra i blog più popolari del mondo. Scott Schuman è lo street style blogger che ha spianato la strada a centinaia di altri che, dopo di lui, ne hanno seguito le orme. O almeno ci hanno provato. Ma l’influenza di Schuman si spinge molto al di là della blogosfera.

Le sue incredibili foto, splendidamente incorniciate, ora appaiono su mood boards in studi di design di tutto il mondo. Il suo stile fotografico ha già ispirato innumerevoli campagne pubblicitarie ed editoriali.

Schuman cita come fonte di ispirazione la fotografia documentario, per intenderci lo stile del noto cameramen del National Geographic, Steve McCurry , l’uomo dietro la celeberrima foto scattata nel 1985 che ritrae una ragazza afgana dagli intensi occhi verdi – e che valse a McCurry il World Press Photo, il premio internazionale più prestigioso del mondo. E proprio guardando le foto di Schuman, sembra che stia cercando di catturare lo spirito interiore dei suoi soggetti, la loro essenza più intima e profonda, non solo il loro senso della moda.

Naturalmente, come altri blogger fotografi, Schuman vende anche le sue immagini a riviste, ma la sua più grande (e più stabile) fonte di reddito proviene, almeno attualmente, dalla vendita di pubblicità sul sito web The Sartorialist. Scott fotografa e posta sul suo blog i look di persone incontrate per strada, gente comune che trova particolarmente interessante. Si muove tra le varie capitali del mondo, percorrendo una sorta di fil rouge nel tentativo di creare un dialogo tra il mondo della moda e la vita quotidiana, offrendo al tempo stesso ispirazioni e stimoli a tutti coloro che, quotidianamente (circa 13 milioni di visitatori al mese!), scorrono le immagini pubblicate su The Sartoralist.

Nel corso del tempo tra i suoi soggetti “reali” sono apparse anche celebrità della moda, volti noti del fashion system, ritratti che Scott mescola sapientemente (e volutamente) alla gente comune. Quasi a voler dire: quello che fa la differenza è uno stile particolare, un tratto distintivo e unico, un dettaglio, un outfit o un hairstyle. E questo è esattamente quello che per l’obbiettivo (e lo sguardo) di Scott conta davvero…quello per cui vale la pena fare uno scatto.