Tanzanite: prezzo e valore della pietra blu
Le caratteristiche principali della tanzanite
La tanzanite è una particolare varietà di zoizite che è stata trovata per la prima volta nel 1967 in Tanzania, nei dintorni della cittadina di Arusha. È una gemma caratterizzata da un colore blu intenso, talvolta con sfumature tendenti al viola. La sua gradazione di colore dipende strettamente dalla quantità di cromo e vanadio presente all’interno dei suoi cristalli.
Il suo costo dipende dall’intensità del suo blu e dalla quantità disponibile. Attualmente il giacimento principale di tanzanite presente in territorio tanzanese si estende su 20 chilometri quadrati ed è in via di esaurimento. Alcuni cristalli vengono estratti anche in Pakistan ma sono più impuri e meno pregiati. Il costo di questa gemma è destinato a salire nei prossimi anni.
L’aspetto della tanzanite
La tanzanite è paragonabile per aspetto allo zaffiro di qualità. Ha lo stesso grado di trasparenza ma non regge il confronto se viene paragonata la durezza delle due gemme. La tanzanite è meno dura dello zaffiro ma è molto ricercata per la realizzazione di monili preziosi.
Più il blu è intenso, più la gemma è preziosa. Non è dura come altre pietre simili e quindi deve essere lavorata solamente da esperti per evitare che vengano apportati danni poi irreparabili anche a gemme di grande calibro.
Leggi anche: Uomini e Donne: quanto guadagna Gemma Galgani?
La tanzanite crea interessanti giochi di luce e ha un aspetto luminoso. La gemma più grande che è mai stata lavorata ha un peso di 737.81 carati ma quella più famosa è la Regina del Kilimanjaro, incastonata in una tiara che oggi si trova in Canada.
Quanto costa la tanzanite
Come accennato prima, la tanzanite è una pietra particolarmente rara tanto da essere 1000 volte più difficile trovarla rispetto al diamante. Il suo costo è strettamente legato alla reperibilità e alla purezza vera e propria della gemma.
Al momento la tanzanite ha un prezzo di mercato pari a 400 dollari al carato. Più la gemma è cristallina, grande e priva di imperfezioni, più il prezzo al carato si eleva. Il blu più intenso ha un costo maggiore rispetto a una tanzanite dalla colorazione più tenue che tende al violaceo.
In commercio si possono trovare imitazioni sintetiche di tanzanite oppure gemme autentiche che però hanno una colorazione blu esaltata da uno specifico trattamento al cobalto. L’unico trattamento che però è consentito effettuare sulla tanzanite è quello che si effettua prima della sua lavorazione. Per far emergere la colorazione reale, la gemma viene fortemente riscaldata dopo l’estrazione.