Shampoo che proteggono davvero l’ambiente? Ecco quali usare!
Evitando di utilizzare tutte le bottiglie presenti in commercio, la riduzione di plastiche disperse nell'ambiente sarà davvero notevole!
Una delle rivoluzioni del mondo beauty è la nuova forma che stanno assumendo i vari cosmetici. Anche nella produzione di questi ultimi infatti si sta ponendo un’attenzione maggiore all’impatto ambientale. Proprio per questo motivo, non è insolito trovare al supermercato lo shampoo solido. Si tratta di un prodotto innovativo che permette di lavarsi i capelli rispettando l’ambiente ed il mondo che ci sta attorno. Una vera e propria rivoluzione, che potrebbe trasformare radicalmente la produzione di tanti altri cosmetici.
Ovviamente, bisogna introdurre i cambiamenti con cautela, in modo da riuscire a cambiare le proprie abitudini senza troppe sofferenze. vediamo i vantaggi dell’uso dello shampoo solido rispetto alla versione classica in barattolo.
Minor spreco di plastica
Per la produzione del classico shampoo liquido si impiegano elevate quantità di plastica non solo per il pack del prodotto ma anche per la sua produzione stessa. Evitando di utilizzare tutte le bottiglie presenti in commercio, la riduzione di plastiche disperse nell’ambiente sarà davvero notevole. Basti pensare a quanta plastica si avrebbe in meno in casa se tutti i prodotti contenuti all’interno delle bottigliette sparissero. Pertanto, iniziando con lo shampoo si prospetta una rivoluzione futura estremamente più consistente.
Minor spreco d’acqua
Sia nella realizzazione dello shampoo ma anche nell’uso che se ne fa, lo spreco d’acqua è immane. Basti pensare che si tratta di un prodotto liquido e dunque già la sua formulazione contiene dell’acqua, se poi si pensa che per sciacquarlo bene ne servono almeno 50 litri, si può immaginare quanto spreco per le risorse idriche comporti farsi uno shampoo.
Leggi anche: La bellezza si fa solida
Pertanto, la formulazione solida riduce già del 90% lo spreco d’acqua per la realizzazione della tab di prodotto. Inoltre, lo shampoo solido è molto più semplice da sciacquare e dunque richiede lo spreco di meno acqua. Tante volte inoltre, la sua delicatezza sulla chioma permette di non usare balsamo dopo.
Formulazione bio
Lo shampoo solido nasce come prodotto bio, viene certificato da aziende che non testano sugli animali, gli ingredienti sono anche vegani. Insomma, lo shampoo è biologico e naturale in tutto e per tutto. Infine, farsi uno shampoo con la consapevolezza che con un piccolo gesto si sta aiutando il pianeta è molto più rilassante e significativo, tutti nel nostro piccolo possiamo tendere una mano alla natura, per noi stessi e per le generazioni future, con la certezza di lasciare loro in eredità un mondo migliore, con meno rifiuti da smaltire e più verde che invade le città e i paesaggi metropolitani.
Shampoo solido fai da te: la ricetta facile e veloce
Lo shampoo solido è un prodotto che puoi realizzare direttamente a casa tua e utilizzare per lavare i capelli senza rovinarli. Uno shampoo solido fai da te si caratterizza infatti per essere molto delicato e quindi adatto a rispettare il capello che rimarrà pulito più a lungo. Essendo privo di agenti chimici, può essere usato anche da chi soffre di allergie particolari e anche per lavare il corpo.
Come fare uno shampoo solido fai da te
Per preparare uno shampoo solido hai bisogno di combinare tra loro tre componenti: idrossido di sodio, acqua e olio essenziale. Nel momento in cui questi ingredienti vengono combinati tra loro, danno vita a una reazione chimica che permette agli oli di inserirsi alla perfezione con gli altri ingredienti.
Gli oli che vanno preferiti sono: olio d’oliva, olio di ricino, olio di cocco, olio di mandorle oppure olio di jojoba.
Potrebbe interessarti: I migliori shampoo solidi per capelli grassi
Cosa serve per preparare lo shampoo solido fai da te
Per preparare lo shampoo solido fai da te devi procurarti gli ingredienti giusti e tutto l’occorrente. In particolare hai bisogno di una ciotola (vetro o plastica), un pentolino, un termometro per dolci, un frullatore a immersione, una bilancia, un cucchiaio di legno, aceto bianco e uno stampo della grandezza di una saponetta.
Gli ingredienti che ti servono sono invece l’idrossido di sodio, acqua distillata e gli oli scelti. Per quanto riguarda le proporzioni ricorda che gli oli non devono superare il 30% degli altri ingredienti.
Come preparare lo shampoo solido fai da te
Per preparare lo shampoo solido la prima cosa da fare è versare l’acqua nella ciotola per poi aggiungere molto lentamente l’idrossido di sodio. Mescola per amalgamare tutti gli ingredienti e attendi che si avvii il processo di reazione e il raffreddamento. Il termometro per dolci ti servirà per capire quando aggiungere gli oli.
Intanto che aspetti che la soluzione si raffreddi, metti gli oli nella pentola e riscaldali fino a un massimo di 120 gradi, raggiunti i quali aggiungi la soluzione di acqua e idrossido e mescola. Al termine amalgama bene con il frullatore a immersione.
Prima che il composto si raffreddi completamente, inseriscilo all’interno dello stampo e lascialo riposare in un luogo caldo per un periodo non inferiore alle 24 ore. Non dimenticare di attendere che la saponetta diventa solida per poterla usare e sciacqua tutto l’occorrente con dell’aceto per levare via ogni impurità.
Come fare lo shampoo secco in casa
Lo shampoo secco è un prezioso alleato e può fare davvero la differenza quando non si ha tempo per lavarsi i capelli e all’ultimo minuto ci si rende conto di avere un impegno importante. Avete mai provato a farlo a casa? È molto semplice da preparare, da adoperare e permette di realizzarlo a costo zero. Lo shampoo secco si usa come dice il termine stesso senza acqua.
Deve essere applicato direttamente sui capelli e poi spazzolato accuratamente. Assorbe il sebo in eccesso e lascia la chioma pulita per le seguenti dodici ore. In commercio ne esistono numerose tipologie in polvere o in spray. Vediamo assieme come preparare lo shampoo secco fai da te.
Gli ingredienti per lo shampoo secco fatto in casa
Gli ingredienti fondamentali per preparare lo shampoo secco in casa sono il bicarbonato, il talco o la farina di riso. La base del prodotto detergente deve essere necessariamente fatta con uno di questi tre prodotti in povere che hanno un forte potere assorbente del sebo prodotto dal cuoio capelluto. Se si hanno i capelli scuri è preferibile usare come base il cacao amaro in polvere per evitare che qualche residuo bianco rimanga intrappolato e ben visibile fra le ciocche.
Scegliete dunque una di queste sottili polveri da miscelare assieme a un olio essenziale come quello di rosmarino, lavanda e tea tree oil. Se non avete a portata di mano nessuno di questi oli potete optare per del semplice succo di limone filtrato con una garza a trama sottile.
Come preparare lo shampoo secco fai da te
Prendete una ciotola e versateci dentro quattro cucchiai di farina di riso o di un altro prodotti in polvere di quelli citati prima. Aggiungete un cucchiaio di amido di mais e mescolate con un cucchiaio. Unite qualche goccia di olio essenziale scegliendo la profumazione che preferite oppure un cucchiaino da caffè di succo di limone.
Amalgamate bene e alla fine otterrete un composto polveroso profumato. Mettetelo all’interno di un barattolo con il tappo bucherellato come ad esempio la confezione del talco.
Quando avrete la necessità di adoperare lo shampoo secco, applicatelo sul cuoio capelluto e lasciate agire il tutto per circa cinque minuti. Trascorso il tempo indicato spazzolate energicamente la chioma a testa in giù con un pettine di legno o una spazzola in fibre naturali. Se notate che avete ancora residui di shampoo sui capelli, togliete l’eccesso adoperando l’aria tiepida del phon.
Shampoo biodegradabile fai da te: tutte le ricette
Molti non sanno che lo shampoo, così come tutti i prodotti di origine chimica che utilizziamo quotidianamente, una volta finiti nello scarico non fanno altro che acuire i livelli di inquinamento del pianeta. Per questa ragione sempre più persone scelgono realizzare i propri shampoo naturali e biodegradabili a casa propria, utilizzando solo ingredienti 100% green.
Shampoo alla farina di ceci e aceto di mele
Tra i più noti vi è indubbiamente lo shampoo realizzato con farina di ceci. Questo, prevedendo il cosiddetto risciacquo acido, necessita dell’utilizzo di un prodotto come l’aceto di mele che elimini tutti i residui e lasci i capelli morbidi e lucenti.
Per realizzare questo shampoo servono (1 dose):
- 200 ml di acqua tiepida;
- 2 cucchiai di farina di ceci;
- 2 cucchiai di aceto di mele;
- 1 o 2 foglie di salvia essiccata;
- 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda (aggiungere l’olio essenziale che più si preferisce in base alla propria profumazione preferita).
Mischiare accuratamente tutti gli ingredienti partendo dalle polveri (farina e salvia essiccata sbriciolata) per poi aggiungere un poco alla volta l’acqua, l’aceto e l’olio essenziale. È possibile mixare gli ingredienti con una forchetta o una frusta oppure, per avere una consistenza cremosa, utilizzando un frullatore ad immersione. Massaggiare il composto sulla cute e sulle lunghezze e infine risciacquare con abbondante acqua calda.
Shampoo al sapone di bicarbonato e olio essenziale
Per realizzare un vero e proprio trattamento detossinante per cute è capelli è possibile utilizzare un solo ingrediente che tutti hanno nella propria cucina: il bicarbonato.
Gli ingredienti necessari per comporre questo prodotto green sono:
- 2 cucchiai di bicarbonato;
- 200 ml di acqua tiepida;
- 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda (aggiungere l’olio essenziale che più si preferisce in base alla propria profumazione preferita).
Per la preparazione è sufficiente mixare all’interno di un contenitore il bicarbonato con l’acqua e l’olio essenziale di lavanda (o quello scelto). Quest’ultimo ingrediente non è necessario ai fini della creazione dello shampoo ma serve per conferire al composto, ed ai capelli, una piacevole e delicata fragranza. Una volta creato il composto basterà distribuirlo sulla cute e sulle lunghezze ed infine rimuovere il tutto con acqua calda.
Questo specifico shampoo biodegradabile può altresì essere utilizzato come uno scrub per la cute. In questo caso bisognerà effettuare dei delicati movimenti circolari sul cuoio capelluto per rimuovere tutte le cellule morte e la pelle secca.