Torta coi becchi: la ricetta tradizionale toscana

La Torta coi becchi è un dolce tradizionale della regione toscana, particolarmente diffuso nel periodo natalizio. Si tratta di un dessert gustoso e profumato, con una consistenza morbida e un irresistibile aroma di scorza d’arancia. Qui di seguito troverai la ricetta tradizionale divisa per sezioni.
Procedimento
Preparazione dell’impasto
- In una ciotola capiente, lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
- Aggiungere le uova una alla volta, continuando a mescolare.
- Unire la scorza d’arancia grattugiata e mescolare bene.
- Aggiungere alternando farina setacciata con il lievito e il latte, continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Cottura della torta
- Imburrare e infarinare una teglia da forno e versarvi l’impasto livellandolo bene.
- Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o comunque finché la superficie risulti dorata e la torta risulti cotta all’interno.
Decorazione e servizio
- Una volta cotta, lasciar raffreddare la torta e spolverizzarla con dello zucchero a velo.
- Tagliare a fette e servire la Torta coi becchi come dessert dopo i pasti o come accompagnamento a un buon tè.
Consigli
- Si consiglia di utilizzare un’arancia biologica non trattata per ottenere una scorza profumata e saporita.
- È possibile arricchire la torta con l’aggiunta di frutta secca come noci, mandorle o pinoli.
- Se si preferisce una versione leggermente più umida, si può aggiungere al composto un goccio di liquore all’arancia.
La Torta coi becchi è un dolce semplice ma ricco di sapore, perfetto per essere gustato in compagnia durante le feste o come dolce merenda pomeridiana. Buon appetito!