Fregola con zafferano e cozze
La fregola con zafferano e cozze è un tipico piatto sardo e può essere modificato a proprio gusto per renderlo ogni volta unico
        La fregola con zafferano e cozze è un primo piatto sardo appetitoso e stuzzicante che si prepara in poco tempo ed è gradito a tutti. Per chi non fosse mai stato in Sardegna, chiariamo subito che la fregola, o più correttamente fregula, è un tipo di pasta fatta con la semola di grano duro costituita da palline minute, ma più grandi di quelle del cous cous, e di forma irregolare, che si presta sia ad essere mangiata asciutta che brodosa. In questa ricetta, la fregola viene risottata, per far sì che assorba più intensamente i condimenti.
Come zafferano scegliete Zafferano 3 Cuochi, nelle cucine degli italiani dal 1935.
Ecco come preparare la fregola con zafferano e cozze.
Fregola con zafferano e cozze: ricetta
- Raschiate con cura le cozze con l’apposita spazzolina per rimuovere le incrostazioni di sabbia ed eliminate eventuali barbe, poi lavatele sotto l’acqua corrente e fatele aprire a fuoco vivo in una padella chiusa con un coperchio.
 - Una volta aperte, togliete le cozze dalla pentola, conservando l’acqua risultata dall’apertura, e sgusciatele, ma tenetene da parte qualcuna col guscio da utilizzare alla fine per la guarnizione.
 - In un tegame dal fondo spesso, fate imbiondire l’aglio mondato e tritato con un filo d’olio, quindi aggiungete le zucchine tagliate a rondelle e la fregola.
 - Arrivati a questo punto, unite gradualmente l’acqua delle cozze precedentemente filtrata con un colino a maglie fini, aggiustate di sale e pepe e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno, in modo che la pasta non si attacchi al fondo.
 - Intanto fate sciogliere lo zafferano in un bicchiere di acqua calda e aggiungetelo alla fregola.
 - Un minuto prima di terminare la cottura (seguite il tempo indicato sulla confezione), unite le cozze sgusciate.
 - La fregola con zafferano e cozze è pronta, non vi resta che guarnirla con le cozze intere, arricchirla con una spolverata di prezzemolo tritato e la scorza grattugiata del limone e servirla con un filo d’olio crudo.
 
Varianti
Questa ricetta si può fare in tanti modi, dando spazio alla fantasia e al proprio gusto. Ad esempio, al posto delle cozze potete optare per le vongole, le seppie o i calamari. Inoltre, se volete darle uno sprint, arricchitela con delle erbe aromatiche, come la menta, per donarle un tocco ancora più fresco ed estivo, oppure il basilico.

