Bocconcini di pollo all’uva

I bocconcini di pollo all’uva è un secondo piatto che si prepara in modo facile e veloce tagliando a tocchetti il pollo

Bocconcini di pollo all'uva

Si è abituati a pensare i più comuni bocconcini di pollo al limone, al curry, ai peperoni, ai funghi, ecc. Qui invece vogliamo proporvi una ricetta alternativa altrettanto gustosa: i bocconcini di pollo all’uva. Un ottimo piatto cremoso e aromatico da preparare durante la stagione autunnale, magari da accompagnare con un bel contorno di funghi trifolati. In realtà si possono preparare durante tutto l’anno perchè in alternativa all’uva fresca, si può utilizzare l’uva passa.

bocconcini di pollo all'uva

Preparazione dei bocconcini di pollo all’uva

  1. Lavare l’uva, staccare gli acini, metterli in padella con un filo d’olio extravergine di oliva, coprire la padella e far cuocere a fiamma bassa per 5 minuti.
  2. Lavare il petto di pollo, tamponarlo con della carta da cucina e tagliarlo a tocchetti non molto grandi.
  3. In un’altra padella mettere dell’olio e la cipolla tritata molto finemente, far soffriggere qualche minuto, unire il pollo e lasciare ben rosolare da tutti i lati.
  4. Sfumare con del Marsala o un altro vino dolce, l’importante è che sia rosso, e lasciarlo evaporare completamente.
  5. A questo punto aggiustare di sale e pepe, aggiungere il timo e la farina che servirà a formare una cremina.
  6. Versare anche l’uva e lasciare cuocere per almeno 10 minuti a fiamma moderata, facendo attenzione che non si asciughi molto, in questo caso aggiungere mezzo bicchiere di acqua tiepida.
  7. Servire i bocconcini di pollo all’uva ben caldi.

Se si vogliono accompagnare con dei funghi, una volta cotti, si possono aggiungere nella stessa padella per gli ultimi due minuti di cottura.
Se al posto dell’uva fresca si utilizza l’uva passa, scegiere sempre uva passa rossa e non bianca, ricordandoci di metterla in ammollo per qualche minuto in dell’acqua tiepida, strizzarla e dopo mettere a bagno nel Marsala o in un altro vino secco o in del rhum.

Si possono aggiungere anche dei chiodi di garofano durante la cottura, per un sapore decisamente autunnale.