Arredare casa con i colori freddi: come abbinarli

Una casa arredata con un giusto mix di colori freddi e caldi (ph Unsplash)

I colori freddi, come il blu, il verde e il viola, sono associati alla calma, al relax e alla freschezza. Possono creare un’atmosfera accogliente e rilassante in casa. Vediamo quali sono i vantaggi di usare i colori freddi nell’arredamento e come abbinarli tra loro e con altri elementi.

I vantaggi dei colori freddi

I colori freddi aumentano la sensazione di spaziosità, poiché tendono a dare l’impressione di allontanarsi, creando una prospettiva che amplia lo spazio. Questo è utile soprattutto per le stanze piccole o con poca luce naturale, che possono sembrare più grandi e luminose.

Inoltre, riducono lo stress e favoriscono il riposo. Hanno un effetto calmante e rinfrescante sul nostro umore e sul nostro sistema nervoso. Questo li rende ideali per le stanze dedicate al relax, come la camera da letto o il bagno, dove possono aiutare a conciliare il sonno e a rilassare la mente.

Infine, creano un contrasto interessante con gli elementi caldi: i colori freddi possono essere abbinati con elementi di colore caldo, come il rosso, l’arancione o il giallo, per creare un effetto dinamico e vivace. Questo può essere utile per rompere la monotonia e dare un tocco di personalità alla casa.

Esistono diverse modalità per abbinare i colori freddi nell’arredamento, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Ecco alcune idee.

Usare varie tonalità di uno stesso colore

Si può scegliere un colore freddo di base, come il blu, e usarlo in diverse tonalità, dal più chiaro al più scuro, per creare un’armonia cromatica. Questo metodo è semplice e sicuro, e dona un senso di equilibrio e coerenza alla stanza.

Sì al contrasto

Possiamo scegliere un colore freddo e il suo complementare, ovvero quello che si trova di fronte nel cerchio cromatico, come il verde e il rosso. Questo metodo crea un forte contrasto e una vivacità che attira l’attenzione. Meglio, però, usare il colore freddo come dominante e il colore caldo come accento, per non appesantire l’ambiente.

Usare i colori freddi analoghi

Potremmo scegliere un colore freddo e i suoi analoghi, ovvero quelli che si trovano vicino nel cerchio cromatico, come il blu, il viola e il verde. Questo metodo crea una varietà di sfumature che danno un senso di movimento e di ricchezza alla stanza.

Colori freddi in salotto

Il blu è il colore della tranquillità e della fiducia, e può creare un’atmosfera serena e accogliente nel nostro salotto. Si può usare il blu in diverse tonalità, dal celeste al navy, per dipingere le pareti, scegliere i mobili, i tessuti e gli accessori. Per dare un tocco di calore, si possono aggiungere elementi di colore giallo, come dei cuscini, delle lampade o dei quadri.

La camera da letto verde

Di solito per la camera da letto si sceglie il celeste. E se, invece, cedessimo al fascino del verde? Questo è il colore della natura e della vita, e può creare un’atmosfera fresca e rilassante. Si può usare in diverse tonalità, dal menta allo smeraldo, per dipingere le pareti, scegliere la biancheria, i tappeti e le piante. Per dare un tocco di eleganza, si possono aggiungere elementi di colore viola, come delle tende, dei fiori o dei cuscini.

Colori freddi: il bagno viola

Il viola è il colore della creatività e della spiritualità, e può creare un’atmosfera raffinata e stimolante nel bagno. Si può usare il viola in diverse tonalità, dal lilla al prugna, per dipingere le pareti, scegliere i sanitari, gli asciugamani e le candele. Per dare un tocco di luminosità, si possono aggiungere elementi di colore arancione, come dei vasi, dei saponi o dei profumi.

Foto copertina: Credit Unsplash