Carote al miele: un antipasto dolce
Le carote al miele sono cotte al forno e glassate con una salsa agrodolce che le rende l’antipasto perfetto

Le carote al miele sono un perfetto antipasto dolce vegetariano. Hanno un gusto agrodolce e sono veramente facili da preparare anche per chi non è abituato a cucinare.
Basta procurarsi delle carote baby di buona qualità oppure, in alternativa, quelle più grandi. In tal caso sarà però necessario tagliarle a tocchetti di circa quattro centimetri di lunghezza.
In questa ricetta le carote vengono rese più gustose da una miscela preparata con miele millefiori e aceto di vino bianco. Questi ingredienti gli conferiscono un gusto irresistibile che spesso invoglia a mangiarle anche i bambini.
Dopo la cottura le carote al miele mantengono una consistenza croccante e vengono rese più invitanti dalle mandorle tagliate a scaglie e da una macinata di pepe.
Le carote al miele sono ottime come antipasto ma possono essere presentate in tavola anche come contorno alle carni bollite. Vediamo assieme come prepararle, passo dopo passo.
Preparazione delle carote al miele
- Per preparare le carote al miele, cominciamo a lavarle accuratamente sotto il getto della fontana. Dopo averle asciugate rapidamente con un panno di cotone pulito, mettiamole in una pirofila da forno e condiamole con un filo di olio extravergine d’oliva.
- Saliamo le carote e poi cuociamole in forno già caldo a 180°C per circa venti minuti: dovranno risultare non troppo morbide.
- Versiamo in una ciotolina l’aceto di vino bianco e il miele. Mescoliamo bene gli ingredienti e poi versiamo quanto ottenuto sulle carote.
- Inforniamo di nuovo la pirofila e proseguiamo la cottura per altri venti minuti. Trascorso il tempo indicato le carote saranno pronte per essere gustate.
- Tostiamo le mandorle tagliate a lamelle in una padella ben calda e poi versiamole sopra le carote. Prima di servirle in tavola, insaporiamole con una macinata di pepe.
Le carote al miele devono essere gustate ben calde. Accompagniamole in tavola con bruschette di pane tostato farcite con formaggi a pasta molle come ad esempio la crescenza. Sono ottime anche con i salumi stagionati o possono essere proposte assieme ai bolliti misti.