Polpettone in crosta con speck e pistacchi
Il polpettone in crosta con speck e pistacchio è un secondo facile da preparare, ma di grande impatto e dal sapore deciso

Il polpettone in crosta con speck e pistacchi è un secondo originale e goloso perfetto per le feste. La ricetta originale viene leggermente modificata e arricchita per rendere il piatto ancora più saporito e perfetto per chi ama i gusti forti e particolari. La preparazione del polpettone in crosta è davvero semplice, bastano infatti poche mosse per poterlo mettere in forno e un battito di ciglia per consumarlo. Si tratta di un secondo abbastanza ricco che per questo motivo potrà essere considerato un piatto natalizio o adatto magari al pranzo di Pasqua. I pistacchi regalano un sapore unico, il consiglio è quello di tostarli leggermente in padella perché sprigionino tutti gli odori diventando veri protagonisti della ricetta. Vediamo come si prepara.
Preparazione del polpettone in crosta con speck e pistacchi
- Per prima cosa, inserire la granella di pistacchi all’intenro di un padellino anti-aderente così da esaltarne il sapore e renderla più croccante e buona da mangiare, bastano giusto pochi minuti a fiamma lenta.
- Iniziare a preparare l’impasto del polpettone, in una ciotola unire la carne macinata di vitello, le uova, pan grattato e parmigiano. Aggiustare di sale e pepe senza esagerare con la sapidità che verrà ulteriormente aggiunta in seguito con lo speck.
- A questo punto, lasciar riposare l’impasto in frigo così che sia molto più compatto e semplice poi da stendere.
- Srotolare la pasta sfoglia aiutandosi con la carta forno e adagiarvi in superficie l’impasto del polpettone facendo attenzione a lasciare i bordi liberi. Aggiungere il formaggio spalmabile, lo speck a fette, la mozzarella e un po’ di pan grattato per ridurre l’umidità e impedire al ripieno di uscire dal polpettone. Infine, aggiungere un po’ della granella di pistacchio per arricchire il gusto del polpettone.
- Richiudere servendosi della carta forno e sigillare bene i bordi della pasta sfoglia aiutandosi con le dita bagnate.
- Sbattere un uovo e spennellarlo sulla superficie così da avere un bel colore dorato in cottura, cospargere di granella al pistacchio e infornare a 180 gradi per 40 minuti. In poco tempo, il polpettone inizierà a dorarsi.
- Sfornare e servire ancora tiepido.
Varianti alla ricetta
Chi ama il sapore del pistacchio può raddoppiarne le dosi e sostituire lo speck con la mortadella al pistacchio che esalta ancora di più il sapore della frutta secca. Inoltre, il macinato sarà più saporito se costituito da un mix di bovino e suino magro.