Polpette di lenticchie rosse e carote

Le polpette di lenticchie rosse e carote sono un’alternativa vegana, gustosa e leggera per una cena veloce

Polpette di lenticchie rosse e carote

Le polpette di lenticchie rosse e carote cotte al forno sono un piatto semplice da preparare ma che sa offrire tante soddisfazioni anche grazie all’aggiunta di spezie particolari come il curry e il peperoncino. Nasce come secondo piatto ma la sera può diventare piatto unico per tutta la famiglia.

La ricetta delle polpette di lenticchie rosse e carote

Le polpette di lenticchie rosse e carote sono un piatto semplice che permette di avere a disposizione un pasto nutriente e gustoso per tutta la famiglia. Per la sua preparazione è necessario soltanto un quarto d’ora a cui si devono aggiungere circa 25 minuti per la cottura. Peraltro, gli ingredienti sono facilmente reperibili e spesso sono già presenti nel frigo di casa.

Polpette di lenticchie rosse e carote

La preparazione

Non richiede particolari abilità la preparazione delle polpette di lenticchie rosse e carote ma soltanto un minimo di attenzione nei passaggi.

  1. Innanzitutto bisogna procedere con il lavaggio delle lenticchie che deve essere approfondito, magari sciacquandole più volte.
  2. Nel frattempo si prende una pentola abbastanza grande e si inserisce acqua fredda per poi portare il tutto sul fuoco. Si attende l’ebollizione e si fa cuocere per altri 10 minuti fino a che non ci si rende conto che le lenticchie sono ben cotte.
  3. Bisogna quindi procedere con un colino per scolare il risultato finale. Mentre si raffreddano le lenticchie si può iniziare a lavorare con la carota, la cipolla e l’aglio tritando tutto finemente. Le lenticchie vanno quindi poste in una ciotola e schiacciate con una forchetta per ottenere una sorta di purea.
  4. A questo punto si può unire il trito di verdure appena ottenuto e aggiungere le varie spezie per avere un gusto davvero unico e stuzzicante. Bisogna lavorare il tutto per qualche istante al fine di ottenere un impasto molto morbido dal quale ottenere le polpettine.
  5. Non resta che procedere con la cottura che deve essere effettuata in forno a 180 gradi. L’unico accorgimento è quello di utilizzare la carta da forno e aggiungere una spennellata di olio. La cottura deve durare al massimo 25 minuti stando bene attenti nel girare a metà cottura ogni polpetta per ottenere un risultato finale omogeneo.
  6. Non resta che far raffreddare per qualche istante e quindi servire a tavola.