Luci a LED: perché sceglierle
Le luci a LED negli anni sono diventare molto apprezzate, perché consumano poco

Finita l’era delle vecchie lampade a incandescenza e alogene, ora la scelta per l’illuminazione domestica, industriale e pubblica è tra lampade fluorescenti compatte (Cfl) e luci a LED. Queste ultime in particolare combinano la possibilità di avere una qualità luminosa molto elevata a fronte di un consumo energetico ridotto. Possiamo tranquillamente affermare che la tecnologia LED rappresenta il futuro dell’illuminazione, considerati i vantaggi in termini ambientali nonché il notevole risparmio sui consumi elettrici da essa offerto. Ecco tutti i motivi per cui conviene scegliere le luci a LED.
Le luci a LED fanno risparmiare
Negli ultimi anni le luci a LED, il cui acronimo significa letteralmente Light Emitting Diode, cioè diodo a emissione luminosa, sono diventate la soluzione maggiormente apprezzata per illuminare gli ambienti. Il motivo è che rappresentano attualmente il dispositivo di illuminazione più efficiente tra tutti quelli disponibili: per irradiare la stessa luce consumano la metà rispetto alle lampade fluorescenti, l’80% in meno rispetto a quelle alogene e fino al 93% rispetto a quelle ad incandescenza. Consistente è anche l’effetto sull’economia delle famiglie, che possono risparmiare circa 115 euro all’anno.
Sono molto versatili
Un altro parametro importante che spiega perché scegliere le luci a LED è la loro versatilità: grazie alla combinazione dei tre diodi di colore rosso, blu e verde, sono in grado di creare fino a 16 milioni di luci differenti e di fornire luce calda o fredda a seconda delle esigenze, ovvero dell’ambiente specifico nel quale dovrai installarle. Inoltre, hanno una durata di vita estremamente lunga che può arrivare fino a 50.000 ore per alcuni modelli (8 volte di più rispetto a quelle fluorescenti). Questa caratteristica è molto vantaggiosa in quanto evita di doverle sostituire con frequenza.
Fanno bene all’ambiente
Il minor consumo di energia sopra menzionato fa sì che l’impatto sull’ambiente delle luci a LED sia notevolmente ridotto. Inoltre queste lampade risultano preferibili rispetto alle altre tecnologie perché disperdono solo una minima parte dell’energia elettrica come calore, evitando quindi di surriscaldarsi. In più, non emettono raggi UV o infrarossi (IR) e quindi, oltre a non essere dannose per la salute, non attirano gli insetti. Infine, le luci a LED sono una soluzione ottimale anche dal punto di vista dello smaltimento. Infatti, a differenza delle lampade Cfl, non contengono gas nocivi per l’ambiente.