Come sfruttare il terrazzo d’inverno: 5 idee da copiare
Godersi il terrazzo in inverno è possibile: ecco consigli e idee da cui prendere spunto per sfruttarlo al meglio con il freddo.

Come sfruttare il terrazzo d'inverno
Disporre di un terrazzo è una grande fortuna, quindi è d’obbligo sapere come sfruttarlo al meglio anche in inverno, quando le temperature calano e le giornate si accorciano. Scopriamo insieme quali sono gli accorgimenti da tenere presenti per riuscirci.
Riscaldarsi con tessili invernali
Il freddo è il primo grande ostacolo da affrontare. Può essere utile, quindi, arredare il terrazzo con complementi tessili quali plaid, coperte e tappeti dai tessuti caldi e invernali. Occorre, inoltre, rivestire le sedute in modo da isolarle dal freddo e dall’umidità. Prendere ispirazione dallo stile scandinavo, con tappeti in pelliccia e piumini, è un’ottima idea.
Telo paravento per la ringhiera
Se il terrazzo è in parte scoperto, non è sempre possibile chiuderlo nella sua interezza, specialmente se si vive in condominio. Per ovviare al problema, però, si può installare un telo paravento per la ringhiera. Questo non solo limiterà la circolazione di aria fredda, proteggendo il terrazzo dal vento, ma creerà anche maggiore privacy.
Stufe e bracieri accesi
Per riscaldarsi e riuscire a sfruttare il terrazzo in inverno, non c’è niente di meglio di una stufa da balcone oppure di un bel braciere acceso. In particolare, il braciere riesce a riscaldare l’ambiente e, al contempo, a creare un’atmosfera molto suggestiva.
Piante invernali per abbellire il terrazzo
Curare il terrazzo in inverno è importantissimo, a partire dalla presenza di piante e fiori. Ve ne sono molte specie in grado di resistere al freddo invernale e alle gelate, come tutte le sempreverdi, l’erica, il cavolo ornamentale o i ciclamini. Le piante impreziosiscono l’ambiente e, opportunamente scelte, danno anche un tocco di colore. Se sul terrazzo sono presenti specie poco resistenti, è consigliato coprirle oppure installare una piccola serra per proteggerle.
L’illuminazione fa la differenza
In inverno le ore di luce si riducono e fa buio molto presto, per cui è bene curare attentamente l’illuminazione del terrazzo così da sfruttare al meglio questo spazio esterno. A seconda delle preferenze e delle esigenze, ci si può sbizzarrire con luci a LED e plafoniere a parete, ma anche con lanterne, faretti o candele da disseminare sul pavimento.