Taglie anelli: come districarsi con le misure dei vai paesi

Volete acquistare un anello online ma non conoscete le differenti taglie nei vari paesi? Tranquille, ci pensiamo noi: ecco le tabelle di comparazione taglie tra i vari paesi.

Taglie anelli nei vari paesi come districarsi con le misure

Taglie anelli nei vari paesi come districarsi con le misure

Gli anelli sono gioielli dall’elevato valore simbolico e rappresentano un dono sempre gradito da parte di una donna (ma anche per gli uomini), senza contare che costituiscono uno degli oggetti protagonisti durante il giorno del matrimonio. Naturalmente, data la conformazione del gioiello e il fatto che esso verrà indossato di frequente (se non sempre, come nel caso della fede nuziale), è fondamentale che l’anello sia della giusta misura e calzi perfettamente al dito di chi deve indossarlo. Ecco il motivo per cui è importante conoscere bene le differenti taglie per anelli.

Il discorso, però, si complica molto considerando che ciascun paese possiede un proprio sistema specifico per misurare la dimensione di questi gioielli e che, molto spesso, quando si vuole acquistare un anello prodotto all’estero questo riporterà la taglia propria della nazione di produzione: di qui il problema di districarsi con le misure degli anelli. Con questo articolo, vogliamo proporvi una guida completa sulle taglie degli anelli nei vari paesi, fornendovi tutto il necessario per poter effettuare la conversione e, dunque, scegliere sempre l’anello adatto al dito di chi dovrà indossarlo.

Le nostre guide di conversione

Qui trovate una guida su come districarsi tra le taglie americane e le taglie italiane, mentre qui un’altra guida per fare la conversione fra taglie inglesi e taglie italiane.

Se state facendo shopping attenzione! Vi servirà una guida alle taglie internazionali nell’abbigliamento. Se volete sapere quali sono le taglie Woolrich e come vestono i loro parka, giubbotti e giacche leggete qui; se state facendo acquisti su Asos, scoprite la conversione delle taglie qui.

Come si calcola la misura anelli in Italia?

Cominciamo dalla taglia degli anelli secondo il metro di misura che viene utilizzato dagli orafi e gioiellieri in Italia. Ebbene, quando parliamo delle dimensioni di questo gioiello è importante non confondersi con il diametro e la circonferenza: è vero che conoscendo queste misure è facile risalire alla taglia anelli italiana, ma è altrettanto vero che la misura italiana di un anello non è data né dall’uno né dall’altro valore.

Infatti, le taglie italiane per anelli vengono calcolate sulla base di una formula convenzionale, per cui:

Taglia = (Diametro in millimetri x 3,14) – 40.

Ad esempio, se sappiamo che il diametro del dito è di 17 mm, otterremo che: (17 x 3,14) – 40 = 13,38, che può essere approssimato a 13. Dunque, la taglia italiana per un dito con 17 mm di diametro sarà 13.

Da ciò deriva che, nel momento in cui si prende la misura del dito per poter calcolare la taglia italiana dell’anello, non bisogna far riferimento al valore della circonferenza, anche perché non è a partire da questa misura che si ricava la taglia. Tuttavia, potrete comprendere come sia difficile riuscire a calcolare il diametro utilizzando, ad esempio, un metro da sarta.

Mani, Con

In questo caso, la soluzione più semplice è quella di utilizzare un anello già in possesso e che viene indossato comodamente, utilizzando un calibro (meccanico o digitale) per misurarne il diametro. Tuttavia, anche questa operazione è difficile da fare da soli, quando invece è molto più sicuro affidare la misurazione al nostro gioielliere di fiducia. Infatti, tra due misure consecutive nella scala italiana, la differenza in termini di dimensioni è rappresentata da decimi di millimetro e, dunque, misurare non precisamente il diametro dell’anello “di prova” può comportare la scelta di una taglia sbagliata.

Le differenti taglie anelli nei vari paesi

Abbiamo già accennato al fatto che, oltre alla scala di misura italiana, esistono molte altre scale convenzionali. Le più importanti sono, oltre a quella italiana (che viene adottata anche in Svizzera), quella inglese e quella francese.

Taglie anelli italiane

Ebbene, seguendo la proporzione che abbiamo prima indicato, la scala italiana per le misure degli anelli (che va, solitamente, dalla misura 4 alla 31) prevede come valori standard per le donne le taglie:

Taglia Diametro interno Circonf. esterna
14 17,10 – 17,30 mm 53,70 – 54,30 mm
16 17,70 – 17,90 mm 55,60 – 57,20 mm
18 18,30 – 18,60 mm 57,50 – 58,40 mm
19 18,70 – 18,90 mm 58,70 – 59,40 mm
20 19 – 19,20 mm 59,70 – 60,30 mm

Viceversa, la taglia standard di un anello per uomo è la 23, che corrisponde ad un diametro pari a 19,90-20,10 mm e ad una circonferenza interna compresa fra 62,50 e 63,10 mm.

Mano, Anelli

Taglie anelli inglese

La taglia anelli inglese non utilizza i numeri per definire la taglia, bensì le lettere, dalla A (che corrisponde ad un diametro interno di 11 mm) alla Z (che rappresenta un diametro pari a 22,7 mm, corrispondente alla 31 italiana).

Se doveste trovarvi di fronte alla necessità di acquistare un anello le cui dimensioni sono espresse in taglia inglese, per il momento, vi anticipiamo le taglie corrispondenti alle misure standard già viste per la taglia italiana:

Taglia italiana Taglia inglese
14 M
16 O
18 – 19 Q
20 R
23 da uomo T

Taglie anelli francesi

Anche nel caso della misura anelli francese si prende in considerazione il diametro interno dell’anello, con uno scostamento rispetto alla taglia italiana dovuto, alla diversa formula di conversione utilizzata. Basandosi unicamente sulle taglie standard sopra considerate, avremo le seguenti taglie anelli:

Taglia italiana Taglia francese
14 13,5
16 16
18 – 19 18,5
20 19,5
23 da uomo 22,5

Mano, Anelli

Tabella delle taglie degli anelli nei differenti sistemi

Dopo aver considerato brevemente soltanto i principali sistemi di calcolo (quello italiano, quello inglese e quello francese), vogliamo proporvi una tabella riassuntiva delle differenti taglie anelli nei vari paesi, così da permettervi di trovare facilmente l’anello giusto.

Per vostra comodità, troverete le taglie anelli nel sistema europeo (UE), nel sistema tedesco (DT), e sistema francese (F):

IT UE DT F
9 49 15,5 9
10 50 16 9,5
12 52 16,5 12
14 54 17 13,5
16 56 18 16
18 58 18,5 18,5
20 60 19 19,5
21 61 19,5 19,5
23 63 20 22,5
24 64 20,5 23

Qui di seguito invece le taglie del sistema inglese (UK), sistema americano (USA) e nel sistema giapponese (J), prendendo da modello sempre la taglia anelli italiana:

IT UK USA J
9 J 5 9
10 K 5,5 10
12 L 1/2 6 12
14 M 1/2 6,5 13
16 P 8 16
18 Q 8,5 17
20 S 9 19
21 T 9,5 21
23 U 10 22
24 V 11 23

Come scegliere la misura dell’anello

Grazie alla nostra tabella comparativa siamo sicuri che riuscirete facilmente a trovare la misura giusta per il vostro anello. Tuttavia, è bene considerare che, in fase di misurazione, bisogna tenere in considerazione il fatto che le dita non hanno sempre lo stesso diametro: si gonfiano un po’ quando è caldo e, invece, si asciugano quando fa freddo. Inoltre, nelle donne la misura può variare anche in base al ciclo mestruale. Normalmente si tratta di una differenza impercettibile, ma, come già detto, basta qualche decimo di centimetro per finire da una taglia all’altra. Dunque, un consiglio, nei casi dubbi, è quello di scegliere sempre la taglia superiore.