Ricette vegetariane

Ricette vegetariani facili e gustose adatte alla vita di tutti i giorni.

Ricette vegetariane

Avete deciso di intraprendere un’alimentazione vegetariana ma non avete idee sulle ricette da preparare? Oppure avete ospiti vegetariani in arrivo a cena e temete di preparare un menù poco sfizioso? Niente paura: anche cucinando senza carne e senza pesce è possibile preparare piatti gustosi e saporiti. Nella sezione ‘Ricette vegetariane’ del sito UnaDonna.it potrai trovare tutte le dritte che ti servono per preparare una cena vegetariana con i fiocchi.

Ricette vegetariane: ingredienti vietati

La parola ‘vegetariano’ è stata usata per la prima volta nel 1839, ma la dieta vegetale è una pratica diffusa da secoli. Nel 1847, nel Regno Unito, è nata la prima Società Vegetariana e da quel momento si sono diffuse in tutto il mondo diverse correnti. Ma cosa è consentito mangiare nella dieta vegetariana e quali sono, al contrario, gli alimenti vietati? In una dieta vegetariana sono esclusi tutti i tipi di carne (sia rossa sia bianca) e di pesce (compresi i crostacei). Sono invece concessi i derivati animali, quindi latte, formaggi e uova (vietati invece nella dieta vegana). La dieta vegetariana ‘canonica’ può però subire delle variazioni. Alcune persone, infatti, escludono il consumo di uova, concedendosi però latte e formaggi; altri, invece, conducono un’alimentazione semi-vegetariana, mangiando il pesce ed escludendo quindi solo la carne dei mammiferi.

Dieta vegetariana: i motivi e i numeri

I motivi per cui si opta per una dieta vegetariana sono molteplici. C’è chi adotta questo stile di vita per difendere i diritti degli animali, chi invece lo fa per tutelare l’ambiente o per ragioni di salute. In molte religioni, poi, è vietato il consumo di alcune carni. In India, per esempio, circa il 30% della popolazione è vegetariana per motivi religiosi. La dieta vegetariana è molto diffusa in tutto il mondo e anche i negozi della grande distribuzione si sono ormai adeguati, dedicando appositi reparti a prodotti ‘veg’. In Europa, i Paesi in cui i vegetariani sono più diffusi sono l’Inghilterra, l’Irlanda e la Germania. Anche in Italia, negli ultimi anni, il numero di vegetariani è aumentato notevolmente. Nel nostro Paese il totale di vegetariani e vegani è par all’8,2% della popolazione: i vegetariani sono circa il 5,8%. Sono soprattutto le donne a adottare questo stile di vita.

Ricette vegetariane facili e veloci

Sul nostro sito troverai una selezione di primi piatti, secondi e antipasti vegetariani facili e veloci da preparare, adatti alle esigenze di tutti i giorni. Chi lo ha detto che le ricette vegetariane sono poco gustose? Con le nostre idee e i nostri suggerimenti potrai provare abbinamenti e ricette per preparare un menù saporito. Inoltre, ti daremo qualche spunto per preparare ricette vegetariane adatte anche alle occasioni più importanti, come una cena tra amici, il menù delle feste o un compleanno. Perché rinunciare alla carne e al pesce non significa rinunciare al gusto!

Ricette vegetariane: le basi

Se vuoi seguire un’alimentazione vegetariana nel frigorifero di casa tua non devono mai mancare frutta e verdura fresche e di stagione. Non solo: dovrai imparare a fare in casa alcuni ingredienti che ti serviranno poi per la preparazione delle tue ricette se vuoi evitare di spendere un capitale comprandoli già pronti al supermercato. Sul nostro sito troverai quindi le ricette per fare il dado vegetale in casa, come preparare il tofu ma anche come fare in casa marmellate e conserve, che non possono mai mancare sulla tavola di un vegetariano.

Idee panini vegetariani sfiziosi

Se volete realizzare delle ricette originali e stupire i vostri ospiti, ecco alcune idee per preparare dei panini vegetariani sfiziosi.

2 anni ago

Pizzoccheri, la ricetta originale

Un piatto ricco e gustoso della nostra tradizione, dal sapore rustico e generoso, ideale da gustare in montagna o nelle…

3 anni ago

Hummus di ceci veloce: la ricetta originale

Dalla cucina araba alle tavole mediterranee: la ricetta per preparare un hummus di ceci con gli ingredienti tipici, ma rielaborati…

3 anni ago

Polpette di broccoli

Le polpette di broccoli sono un secondo piatto sfizioso, veloce da preparare ma soprattutto ideale per far mangiare le verdure…

3 anni ago

Torta verde piemontese

La torta verde piemontese è una torta di riso tipica primaverile e del periodo di Pasqua, preparata soprattutto nel Monferrato.

3 anni ago

Tortini svuota frigo: la ricetta per evitare gli sprechi

Hai in casa del pane raffermo e delle verdure appassite che non vuoi buttare? Se non ami lo spreco, puoi…

4 anni ago

Risotto mimosa agli asparagi

Il risotto mimosa agli asparagi è un primo piatto perfetto per la festa della donna, con tuorlo d'uovo sodo sbriciolato…

4 anni ago

Tarte tatin di cipolle

La tarte tatin di cipolle è un antipasto agrodolce e bello da vedere

4 anni ago

Piadina stracciatella e cime di rapa

Per avere i sapori e i profumi della Puglia in una piadina, ecco una semplice ma gustosissima ricetta.

4 anni ago

Rabaton alessandrini

La ricetta di oggi ci porta alla scoperta della tradizione alessandrina: i Rabaton sono dei tipici gnocchi allungati. Ecco come…

4 anni ago

Zucchine ripiene al tofu e timo

Le zucchine ripiene al tofu e timo sono il piatto ideale per chi è vegano e non solo!

4 anni ago

Burger vegan: l’hamburger di lenticchie

I burger di lenticchie sono buoni, leggeri e saporiti e adatti a vegani e intolleranti al glutine o ai cereali,…

4 anni ago