Ricette vegane per tutti, ottime per ogni stagione, gustose e originali, ma anche facili e veloci da preparare.
Le ricette vegane sono tantissime e variegate.
Pensi che seguire una dieta vegana sia impossibile e comporti troppi sacrifici e rinunce? Niente di più falso. Le ricette vegane ormai sono tantissime e variegate e reperire i giusti ingredienti in commercio, anche nei negozi della grande distribuzione, è diventato semplicissimo.
Nel mondo sono sempre di più le persone che decidono di seguire questo tipo di dieta. C’è chi lo fa perché pensa che un’alimentazione plant-based sia più salutare, chi invece lo fa per rispetto nei confronti degli animali e dell’ambiente, chi infine decide di aderire al veganesimo per sperimentare qualcosa di nuovo. I numeri in Italia sono in crescita: i vegetariani e i vegani sono l’8,2% della popolazione italiana. Di questi, il 2,4% aderisce a un’alimentazione vegana. I vegani sono perlopiù uomini (2,7% contro il 2% delle donne).
Essere vegani è una scelta di vita sicuramente impegnativa, che richiede tanta costanza. Ma una volta intrapreso questo percorso, ci si rende conto che in realtà basta abituarsi e i sacrifici da compiere non sono poi così tanti.
Ma quali sono gli alimenti vietati nel veganesimo? Ovviamente tutti i prodotti di origine animale. Non solo quindi carne e pesce, ma anche i loro derivati. Vietati quindi carne bianca o rossa, insaccati, pesce, latte, burro, yogurt, formaggi, panna, gelato, uova, miele, pasta all’uovo, cioccolato al latte, pane contenente latte, patatine fritte (spesso contengono grasso animale), strutto, dolci e creme con colla di pesce. Consentiti, invece, cereali, frutta e verdura, frutta secca, tuberi, legumi, funghi, lette vegetale, alghe, radici, tofu, semi, seitan, cioccolato fondente.
Sul sito di UnaDonna.it, nella sezione ‘Ricette vegan’, troverete una serie di ricette già collaudate, ma anche i suggerimenti su come sostituire i classici ingredienti con alimenti vegan. Per esempio, al posto del latte vaccino potete utilizzare quello di riso, di soia, di mandorle o d’avena. La margarina vegetale, il burro di soia o quello d’arachidi possono essere utilizzati al posto del burro, mentre per le uova è più complesso, ma esistono parecchie alternative anche in quel caso. E come reintegrare le proteine della carne? I vegani usano il tofu e i legumi, ma anche la quinoa, il seitan, la soia e i suoi derivati. Le possibilità sono quindi molte: basta solo seguire i consigli giusti.
Spesso cuciniamo ‘vegano’ senza nemmeno accorgercene. Le insalatone estive, le verdure grigliate o anche i sorbetti e le granite. Cucinare ‘veg’ non è poi così complicato, basta attenersi scrupolosamente alle indicazioni sugli alimenti consentiti e quelli vietati e il gioco è fatto. Sia che tu voglia intraprendere l’alimentazione vegana sia che tu abbia ospiti a cena che hanno sposato questo percorso, sappi che preparare un menù veg non è così complesso come sembra. Inoltre, oltre che a supermercati dedicati al bio e al veg, anche nei supermercati tradizionali si trovano interi reparti dedicati a questo tipo di alimentazione dove reperire alimenti appositamente pensati. Insomma, non avete più scuse: seguite UnaDonna.it e troverete mille idee e ricette vegane facili e veloci da preparare per voi o per i vostri ospiti.
Viene chiamato comunemente carne di soia e venduto sottovuoto nei banchi frigorifero, vicino al tofu e al seitan. Vediamo assieme…
Il budino di riso senza latte è un dessert ideale per la colazione oppure come fine pasto leggero che può…
Un piatto che piacerà a tutti, con le lenticchie secche o in scatola.
Attenzione, i cookies vegani al cioccolato e nocciole creano dipendenza!
Immancabile nella cucina piemontese, di solito fritto, il semolino dolce si può anche cuocere al forno. E, per la gioia…
Ideale per liberare il nostro corpo dalle tossine! Ecco un frullato perfetto per i vegani e non solo!
Arance bionde o rosse? Dolci o amare? Le varietà sono tante ma in Italia le più pregiate sono le Tarocco…
Ecco un piatto tipicamente invernale, sano, leggero e dal sapore intenso da servire fumante: la zuppa di cavolo nero.