Categories: Ricette

Zuppa di miso

La cucina giapponese non è fatta di soli sushi e sashimi ma anche piatti tradizionali che possono essere preparati in versione completamente vegetariana. La zuppa di miso è uno di questi: leggera, ma molto gustosa e nutriente è una zuppa tradizionale della cucina giapponese costituita sostanzialmente da brodo mescolato al dashi e alla pasta di miso, cioè una pasta di soia fermentata che ha svariati usi nella cucina del Sol Levante, dove si utilizza spesso per marinare o gratinare.

Alla base della zuppa di miso vi è il dashi, un alimento composto da scaglie di tonno essiccato (katsuobushi) e da una grossa alga di nome kombu. Non serve aggiungere sale, in quanto il miso, per sua natura, è già molto saporito. In questo brodo, per ottenere la zuppa, si dissolve la pasta di miso, a cui si possono aggiungere cubetti di tofu ed altre varietà di alga (wakame, per esempio).

Secondo la tradizione giapponese gli ingredienti solidi della zuppa vengono scelti in modo da riflettere il variare delle stagioni. Nella zuppa possono essere utilizzati quindi diversi ingredienti: carote, daikon e patate, aggiunti nelle ricette della zuppa in Europa e America. Durante il mese di maggio vengono uniti alla composizione ingredienti quali funghi, cipolla, gamberetti, pesce grattugiato.

Leggera, nutriente ed assai salutare, grazie al suo buon contenuto di proteine accompagnato dall’assenza di grassi e colesterolo, sta diventando sempre più popolare anche da noi: ecco come prepararla in casa, con ingredienti freschi.

Preparazione

  1. Dopo che avete sciacquato l’alga secca, è necessario lasciarla in ammollo per alcuni minuti per farla rinvenire.
  2. Preparare un soffritto con la cipolla tagliata fine e cotta a fiamma bassa nell’olio d’oliva.
  3. Non appena la cipolla si imbiondisce versare tutta l’acqua e far bollire.
  4. Aggiungere l’alga ben strizzata e affettata il più sottile possibile e la carota tagliata a rondelle.
  5. Lasciate cuocere per circa 15-20 minuti a fiamma media.
  6. A pochi minuti dal termine della cottura aggiungete anche alcune foglie di bieta, di spinaci o di sedano tagliate a striscioline.
  7. A questo punto aggiungere anche la pasta di miso precedentemente stemperata in un paio di cucchiaiate di acqua tiepida. Attenzione a non far bollire il brodo perché si alterano le proprietà nutritive del miso!
  8. A fine cottura per arricchire ulteriormente la zuppa consigliamo di aggiungere anche il tofu precedentemente tagliato a dadini e dei semi di sesamo tostati Oppure a inizio cottura dei pezzetti di funghi shiitake essiccati e delle patate a tocchetti.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

2 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

5 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

17 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

21 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

24 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

1 giorno ago