Chi lo dice che zuppe, minestre e vellutate siano piatti solo invernali o autunnali? Certo si possono gustare caldissime e fumanti in una fredda sera di novembre, davanti a un caminetto o in montagna, ma perché non provare a uscire dai soliti schemi e vedere questi piatti anche sotto un’altra luce?
Zuppe, vellutate e minestroni sono deliziosi gustati anche freddi! Vi sorprenderete nello scoprire quanto sia buona, per esempio, questa zuppa di farro e fagioli misti (borlotti, cannellini e bianchi di Spagna) profumata da un trito fresco di rosmarino e salvia che va a esaltare il gusto affumicato dei piccoli cubetti di pancetta (se siete vegetariane eliminate questo ingrediente e gustate comunque una ricetta davvero speciale)!
Il risultato è un piatto ricco e completo dal punto di vista nutrizionale, dal gusto armonico e rotondo, rustico ma delicato. Da provare senza indugi anche con altri legumi (ceci, cicerchie, piselli, ecc..).
La ricetta che vi propongo prevede l’uso della pentola a pressione che riduce della metà i tempi di cottura, ma se il tempo stringe ancora di più, potete usare fagioli in scatola già cotti in modo da saltare a piè pari i 30 minuti di cottura.
In più il farro ha tantissime proprietà ed è buonissimo: provate anche l’insalata di farro e verdure o il farro al pesto!
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…