Categories: Ricette

Zuppa del Contadino

Questa zuppa è un ottimo primo piatto, ideale per una giornata fredda invernale. Si tratta di una ricetta semplice ma molto nutriente perché a base di legumi e verdure. I legumi, infatti, sono un’ottima fonte di proteine, fibre, minerali (calcio, potassio, ferro) e vitamine del gruppo B. Nel passato i legumi erano considerati la carne dei poveri ed erano presenti comunemente sulla tavola dei contadini in sostituzione della carne. Oggigiorno sono alimenti “solidali” perché possono essere consumati al posto delle proteine di origine animale risparmiando risorse economiche e naturali.

La ricetta che vi propongo contiene un mix di legumi secchi quali fagioli, lenticchie, soia, ceci, piselli e fave. E, per rendere questo piatto ancora più saporito io preparo un soffritto di cipolla, aglio, sedano e carota. La preparazione è molto facile, ma richiede un po’ di tempo perché i legumi devono essere messi in ammollo in acqua. Per risparmiare tempo potete utilizzare la pentola a pressione, riducendo così i tempi di preparazione, senza rinunciare però al gusto. Potete accompagnare la zuppa del contadino a dei crostini di pane, parmigiano grattugiato o se preferite potete mettere qualche goccia di olio piccante prima di servire.

Preparazione

  1. In una ciotola lasciare in ammollo per circa 4 ore il mix di legumi con l’alloro. Scolare e mettere in una pentola capiente ricoprendo con dell’acqua fredda. Portare a ebollizione, cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Scolare, rimuovere l’alloro e mettere da parte.
  2. In una pentola a fuoco medio-basso soffriggere cipolla, aglio, carota, sedano e patata nell’olio per qualche minuto. Aggiungere il mix di legumi e cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti girando con un cucchiaio. Aggiungere il pomodoro e coprire abbondantemente con dell’acqua. Cuocere con coperchio per circa 20-25 minuti fino a che tutti i legumi siano teneri (l’esatto tempo di cottura sarà indicato sulla confezione). Salare e aggiungere pepe macinato fresco a piacere.

Nota: Quando si cuociono i legumi, è importante aggiungere il sale a fine cottura perché l’aggiunta precoce del sale li renderebbe meno teneri. Inoltre è importante durante la cottura mantenere la temperatura costante.

Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn
Tags: zuppa

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago