Questa zuppa è un ottimo primo piatto, ideale per una giornata fredda invernale. Si tratta di una ricetta semplice ma molto nutriente perché a base di legumi e verdure. I legumi, infatti, sono un’ottima fonte di proteine, fibre, minerali (calcio, potassio, ferro) e vitamine del gruppo B. Nel passato i legumi erano considerati la carne dei poveri ed erano presenti comunemente sulla tavola dei contadini in sostituzione della carne. Oggigiorno sono alimenti “solidali” perché possono essere consumati al posto delle proteine di origine animale risparmiando risorse economiche e naturali.
La ricetta che vi propongo contiene un mix di legumi secchi quali fagioli, lenticchie, soia, ceci, piselli e fave. E, per rendere questo piatto ancora più saporito io preparo un soffritto di cipolla, aglio, sedano e carota. La preparazione è molto facile, ma richiede un po’ di tempo perché i legumi devono essere messi in ammollo in acqua. Per risparmiare tempo potete utilizzare la pentola a pressione, riducendo così i tempi di preparazione, senza rinunciare però al gusto. Potete accompagnare la zuppa del contadino a dei crostini di pane, parmigiano grattugiato o se preferite potete mettere qualche goccia di olio piccante prima di servire.
Nota: Quando si cuociono i legumi, è importante aggiungere il sale a fine cottura perché l’aggiunta precoce del sale li renderebbe meno teneri. Inoltre è importante durante la cottura mantenere la temperatura costante.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…