Categories: Ricette

Vino rosso e pesce: sfatiamo i luoghi comuni

La saggezza popolare in qualche modo ce lo aveva anticipato: in una nazione marittima coma la nostra, il pesce è sempre stato al centro della tavola e privilegiato componente della nostra dieta, fin dai tempi antichi e a qualunque livello sociale. Ma i nostri bisnonni non avevano dubbi: col pesce un buon bicchiere di vino rosso non era certo sconveniente. Come in Sardegna, dove i pescatori con le patelle fresche appena uscite dall’acqua bevono volentieri un bel bicchiere di rosso; o come in Toscana, dove è ormai noto che il caciucco, sia esso alla livornese o alla viareggina,  si accompagna tassativamente con un rosso, possibilmente leggero e giovane. Insomma, il binomio vino bianco-pesce non è un must e quello che la tradizione popolare ci tramanda, è piano piano oggetto di riscoperta. Non mancano ormai i critici gastronomici, gli chef, i sommelier e perfino i nutrizionisti che sull’argomento hanno dimostrato una cordiale apertura ed una coraggiosa creatività.

Tartare al Salmone e Lusvardi Brut Rosso Spumante

Pesce e vino rosso, dunque possono viaggiare insieme! E proprio per sfatare il luogo comune del “bianco obbligato” scende in campo anche lo spumante Lusvardi Brut Rosso, vino giovane e brioso distribuito da Pellegrini S.p.A. come tutti quelli della Cantina Lusvardi di San Martino in Rio, nella campagna emiliana. Un vino che nasce dai vigneti del Lambrusco Salamino e Grasparossa da uve selezionate e raccolte a mano. Siete sorpresi che un Lambrusco si candidi ad accompagnare un piatto di pesce? Bene, allora provatelo in abbinata con la Tartare di Salmone su Riso Venere dello chef Tino Micheli, anima del Ristorante “Prima o Poi” di Rolo, provincia di Reggio Emilia. Buon Appetito!

Preparazione

  1. Bollire il riso venere in abbondante acqua leggermente salata per 35/40 minuti. Quindi scolare e raffreddare.
  2. Fare una tartara abbastanza fine con il salmone selvaggio, condendola con olio, sale, pepe e qualche goccia di olio al pistacchio.
  3. In un coppapasta, mettere il riso condito con olio, sale e pepe premendolo in modo che aderisca alle pareti del coppapasta.
  4. Aggiungere sulla sommità la tartara di salmone premendo anch’essa perchè aderisca come ha fatto il riso.
  5. Impiattare quindi guarnendo con gocce di olio al pistacchio.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago