La ricetta che vi proponiamo appartiene alla categoria del “comfort food”, termine ormai entrato prepotentemente nell’immaginario del “mangiatore”.
Il cibo confortevole riscalda, appiana, rilassa, nutre, soddisfa. Palato e occhio. Riporta calma e silenzio perché va assaporato lentamente. Ricrea quella gestualità un po’ antica del passaggio della pentola e del mestolo in tavola, con tanto di ciotole o fondine che si innalzano verso la cuoca per chiedere il bis. Un gesto trionfale di soddisfazione, sazietà e benessere che si ama profondamente.
La vellutata morbida di zucchine e gorgonzola è semplice e veloce da preparare, ma golosa e ricca. La sua consistenza è molto densa, quindi dimenticatevi di quelle vellutate che purtroppo si vedono in giro, così liquide e sbrodolose…
Esagerate con le verdure, al massimo allungherete di brodo alla fine, ma non permettete ad una vellutata di presentarsi nel piatto con l’aspetto di un brodo colorato! Non sia mai!
Nelle vellutate per gusto personale non serve mettere la panna, ma se lo desiderate potete inserirla tra gli ingredienti come ulteriore addensante. La stessa cosa vale per la farina.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…