Categories: Ricette

Vellutata di pomodoro

Vellutata di pomodoro anche in inverno? Certo! Basta utilizzare una buonissima passata di pomodoro, magari preparata proprio da voi durante i mesi estivi, quando pomodori maturi e succosi padroneggiavano sui banchi ortofrutticoli e il gioco è fatto!

Se infatti nei mesi più caldi dell’anno è bene utilizzare pomodori freschi e saporiti per preparare la vellutata, non è detto tuttavia che quando il freddo inizia ad arrivare si perda il desiderio di poter gustare un piatto profumato e delicato come questo.

La ricetta è facile e veloce e si serve insieme a crostoni di pane toscano tostato e condito con un buon olio extravergine di oliva, sale e pepe!
In estate fate così:

Per preparare la vellutata con pomodori freschi dovrete far soffriggere in una casseruola 2 cipollotti insieme a 2 cucchiai di olio. Salate e aggiungete 1 kg di pomodorini ciliegini o cuore di bue ben maturi. Fate insaporire per 5 minuti quindi bagnate con 250 gr di brodo vegetale caldo e 250 gr di latte tiepido. Coprite con il coperchio e fate cuocere per 40 minuti circa. Passate tutto con il frullatore ad immersione e poi, per rendere il tutto davvero vellutato, passate la crema attraverso un colino. Regolate di sale e pepe e servite la vellutata tiepida o fredda con pane, crostini o mini cubetti di verdurine di stagione saltate in padella.

 

Preparazione

  1. Pulite e mondate tutte le verdure, quindi affettate finemente la cipolla e il porro, tagliate a cubetti la carota e affettate la patata con la mandolina.
  2. Fate scaldare un cucchiaio di olio in una casseruola e fatevi soffriggere i porri e la cipolla per 3 minuti. Salate e aggiungete le patate. Fate insaporire per 5 minuti. Unite anche la carota, mescolate e fate cuocere altri 5 minuti.
  3. Bagnate con il brodo, coprite con il coperchio e fate cuocere questa base per 10 minuti.
  4. Aggiungete la passata di pomodoro, il latte e la panna. Salate, pepate e fate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.
  5. Passate tutto con il frullatore ad immersione e poi, per ottenere una consistenza vellutata, filtrate con un colino.
  6. Servite la vellutata con crostoni di pane toscano conditi con olio nuovo, sale e pepe.
Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

2 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

4 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

7 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

18 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

19 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

23 ore ago