Categories: Ricette

Trippa

La “busecca” o trippa alla milanese, come è più conosciuta, è un piatto unico sostanzioso tipico della tradizione lombarda.

Nata come piatto delle feste dei contadini, la preparazione della trippa si è negli anni diffusa ed elevata e oggi rientra anche nei menù dei ristoranti e delle trattorie che propongono piatti della tradizione.

Gli ingredienti per preparare la trippa sono molto comuni e la preparazione è semplice, anche se richiede una cottura abbastanza lunga.

Non tutti amano la trippa, ma chi ne va ghiotto non potrà non apprezzare questa ricetta saporita e ricca!

Per velocizzare la preparazione potete acquistare la trippa già pre lessata che oggi si trova sempre più di frequente nei banchi delle macellerie. In alternativa, la trippa fresca va lavata diverse volte sotto acqua corrente e fatta lessare insieme a qualche bacca di ginepro e una cipolla infilzata con 3 chiodi di garofano per almeno 1 ora e mezza.

Consiglio

Servite la trippa in umido caldissima insieme a dei crostoni di pane casereccio tostati e conditi con un goccio di olio e aglio e date il tocco finale alla preparazione con una generosa spolverata di grana padano grattugiato.

Preparazione

  1. Tagliate la trippa a listarelle e poi a quadrati non troppo grossi.
  2. Pulite sedano, carota e cipolla e tritate tutto a coltello finemente creando una base da soffritto.
  3. Mettete la base in una casseruola insieme alla pancetta e agli aromi (salvia e alloro) e unite 3 cucchiai di olio.
    Fate soffriggere per 5 minuti.
  4. Aggiungete la trippa e fate insaporire 5 minuti.
    Bagnate con qualche mestolo di brodo e aggiungete i pelati e 1 cucchiaio di concentrato.
    Coprite e fate cuocere almeno 1 ora e mezza controllando sempre che non si asciughi troppo e aggiungendo secondo necessità il brodo rimanente.
  5. Nel frattempo tagliate le patate a tocchettini e unitele alla trippa dopo 1 ora dall’inizio della cottura.
    Aggiungete in ultimo i fagioli e terminate la cottura per ancora 15-20 minuti.
    Regolate di sale e pepe e servite!

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago