Ricette

Torta verde piemontese

La torta verde piemontese è una torta di riso ed erbe miste tipica del Basso Piemonte, soprattutto delle zone dell’astigiano e in particolar modo, della città di Nizza Monferrato.

Viene preparata tradizionalmente nel periodo di Pasqua, per cui sarà facile trovarla sulle tavole di molti piemontesi nel pranzo di Pasqua, o nel cestino da picnic del merendino di Pasquetta.

Anche conosciuta come turta verdaè nella città capitale del famoso cardo gobbo che questa torta salata viene particolarmente celebrata. Ogni anno, verso la fine di aprile, le viene proprio dedicata una festa, all’interno della Fiera del Santo Cristo.

La ricetta originale della torta verde piemontese

Partiamo dal solito presupposto che non esiste mai una vera e propria ricetta originale, ma ogni famiglia aveva la sua ricetta della tradizione (preparata con gli ingredienti che la terra aveva da offrire).

La torta verde piemontese un tempo veniva preparata con le erbe spontanee dei campi, come la borragine, il tarassaco, ortiche o salvia selvatica. Oggi per comodità e gusti un po’ diversi, si tende a usare semplicemente le erbette o gli spinaci.

Tra le numerose varianti, c’è chi insaporiva la torta verde con pancetta, o lardo, chi usava le erbe aromatiche del proprio orto, chi la arricchiva di formaggi e salumi.

La ricetta che vi proponiamo è quella che più si avvicina alla torta verde piemontese originale, con ingredienti semplici, una preparazione altrettanto semplice e un risultato molto invitante.

Un’ottima idea per il vostro menù di Pasqua o per il merendino di pasquetta, con amici o parenti!

Preparazione

  1. Lavate e pulite le erbette o gli spinaci, metteteli a cuocere in poca acqua salata per 10 minuti, poi scolate tenendo l’acqua di cottura, che userete per cuocere il riso. Strizzate bene le erbette e mettetele da parte.
  2. In una casseruola mettete a soffriggere mezza cipolla tritata, con un goccio d’olio e una noce di burro. Unite il riso, facendolo tostare per qualche minuto.
  3. A questo punto procedete con la cottura del risotto, bagnandolo di tanto in tanto con un mestolo di acqua di cottura degli spinaci.
  4. Nel frattempo tritate a mano le erbette strizzate, poi preparate anche un trito di erbe aromatiche: rosmarino, maggiorana e prezzemolo.
  5. Aggiungete le erbette e le erbe aromatiche tritate al risotto, mescolate e proseguite la cottura. Quando il riso risulterà al dente, spegnete il fuoco. Lasciate raffreddare.
  6. Quando il risotto sarà raffreddato, spostatelo in una ciotola. Unitevi il parmigiano grattugiato, le uova, aggiustate di sale e pepe, e aggiungete un pizzico di noce moscata. Mescolate bene per amalgamare il tutto.
  7. Imburrate una teglia e cospargetela di pangrattato. Versatevi al suo interno il composto di riso, allargatelo e appiattitelo con un cucchiaio, livellando bene.
  8. Cospargete con altro pangrattato la superficie, aggiungete ancora una spolverata leggera di parmigiano grattugiato, qualche pezzetto di burro e aghi di rosmarino.
  9. Cuocete la torta verde in forno ventilato a 180° per 40 minuti circa, o fino a che la superficie non risulterà bella dorata.
  10. Sfornate la torta verde piemontese e servitela fredda o tiepida. Il giorno dopo risulterà ancora più buona.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago