Filetto di salmone fresco, uova, creme fraiche ( panna acida) e timo sono gli ingredienti portanti di questa torta salata specialissima!
Per l’involucro io ho scelto una pasta brisée fatta in casa: la precottura in bianco della pasta, pennellata con un poco di tuorlo d’uovo, fa sì che questa si mantenga croccante e friabile anche dopo la cottura finale con il ripieno. Se volete ridurre i tempi di preparazione, potete decidere di utilizzare un impasto già pronto, anche se, bisogna dirlo, fatto in casa è tutta un’altra cosa!
Se invece siete amanti della sfoglia, potete utilizzare anche questa base per la preparazione della torta salata al salmone, ma senza la precottura.
La ricetta che vi propongo è la versione più classica e basica di questa squisita quiche, proprio perchè da qui si potrà spaziare aggiungendo al ripieno un tocco di gusto di volta in volta in volta differente con verdure o legumi (spinacini, cimette di broccolo, patate viola, cubetti di zucca, rondelle di zucchine, punte di asparagi bianchi o verdi, porri, carciofi, piselli, ecc.).
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…