La torta di riso è un classico della cucina italiana ed è preparata in diverse regioni con delle varianti. La ricetta che vi propongo è tipica dell’Emilia-Romagna ed è perfetta per chi è intollerante al glutine perché non contiene farina.
La base semplice si presta all’aggiunta di numerosi ingredienti, lascio a voi la scelta (vedi nota).
Il riso che io uso è il riso arborio o carnaroli, ricco in amido che conferisce una consistenza morbida a questo dolce. La ricetta tradizionale prevede l’aggiunta di burro che io invece ometto per rendere la ricetta più light.
Potete servirla come dessert dopo cena, oppure io la gradisco anche come merenda con una buona tazza di caffè.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”115084″]
Nota: Le mandorle possono essere sostituite in egual quantità con dei pinoli. Inoltre potete aggiungere 50 g di albicocche secche tagliate in piccoli pezzi. La vaniglia può essere sostituita con una stecca di cannella. Alcune ricette impiegano anche frutta fresca come ciliegie o amarene snocciolate.
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…