La torta di polenta è tipica della bassa Lombardia e in particolar modo del varesotto, ragion per cui si è guadagnata il nome (datole dai milanesi) di dolce di Varese, è un dolce morbido e dal gusto delicato preparato con farina finissima di mais fioretto e mandorle in polvere.
Le sue origini sono contadine, come fa intuire la povertà del suo ingrediente principale, la farina di mais appunto, generalmente utilizzata per la preparazione dell’altrettanto umile polenta. Tali origini non hanno nulla da invidiare a quelle più nobili di altri dolci, tant’è che questa torta soprannominata per la sua bontà Amor Polenta, è diventata famosissima anche al di là del territorio lombardo, spopolando in tutta Italia e in particolare in Emilia dove ha trovato notevoli favori, anche come merenda.
Questo dolce tipico è caratterizzato anche da una forma particolarissima: si prepara in uno stampo della stessa capienza di quello per plumcake, ma con una bombatura e diverse scanalature che equivalgono alla grandezza di una fetta e che donano alla torta un fascino speciale.
La ricetta è molto semplice, sia per gli ingredienti utilizzati, tutti facilmente reperibili, che per i passaggi che la contraddistinguono. In altre parole non ci sono scuse per non provarlo!
Consiglio:
Essendo a base di farina di mais, questo dolce, al pari della polenta, si sposa perfettamente con il latte. Per mantenerlo morbido, conservatelo per un massimo di 4 giorni ben chiuso in pellicola trasparente. E se volete dare un tocco di gusto in più e rinnovarlo, provate a far tostare qualche fetta (anche nel tostapane) e spalmarla con un miele intenso (come quello di castagno).
Per preparare la torta di polenta con il bimby dovrete prima di tutto mettere nel boccale lo zucchero e polverizzarlo per 30 secondi a vel. 8 (tenente un po’ da parte per la decorazione finale). Aggiungete le mandorle e tritate finemente 10 secondi vel. turbo. Unite il burro e lavoratelo per 1 minuto a vel 4. Dal foro del coperchio, con le lame in movimento, aggiungete le uova, la farina di mais e quella bianca. Unite infine il lievito e l’amaretto.
E se volete preparare un pranzo o una cena legata alla cucina tipica lombarda, prima di questa torta, proponete il classico e buonissimo risotto alla milanese o la cotoletta!
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…