Categories: Ricette

Torta al grano saraceno

La torta al grano saraceno è un delizioso dolce tipico originario del Trentino Alto Adige, preparata con farina di grano saraceno e riempita con confettura di mirtilli rossi. Una torta golosa e profumata cosparsa con tanto zucchero a velo. Questo dolce ha un sapore rustico addolcito dalla confettura che, grazie al suo sapore aspro, smorza la dolcezza della torta. Quando sfornerete questa ricetta, il profumo intenso del grano saraceno invaderà la cucina e sarà impossibile resistere!

La torta al grano saraceno è perfetta da mangiare a colazione, con una tazza di caffelatte, ma anche a merenda insieme con del buon thè. Se vuoi puoi farcire la torta al grano saraceno anche con altri tipi di marmellata o confettura, come quella alle more, ai frutti di bosco e ai mirtilli, basta che abbiano un sapore asprigno. Taglia una fetta di questa torta rustica e servila su un piatto con un po’ di gelato alla vaniglia oppure alla cannella, per esaltare al meglio il sapore degli ingredienti.

Una piccola curiosità: il grano saraceno è senza glutine quindi è indicato anche per le persone che soffrono di celiachia. Puoi usare la farina ottenuta dalla lavorazione di questo cereale per preparare pasta fresca, altre torte, crostate, crepes e pizza!

Consiglio: nella ricetta bisogna dividere i rossi e i bianchi dell’uovo. Scoprite i nostri trucchi per capire come separare i tuorli.

Preparazione

  1. Per prima cosa dividete gli albumi dai tuorli. In una terrina mescolate insieme il burro e metà dello zucchero fino a ottenere una crema bianco e omogenea.
  2. In una ciotola unite insieme la farina, la vanillina e il lievito.
  3. Nel frattempo aggiungete al composto di burro e zucchero, i tuorli, e lavorate con le fruste fino a creare una morbida spuma.
  4. Mescolate questo composto con le farine e amalgamate. Poi montate gli albumi a neve ferma aggiungendo l’altra metà dello zucchero.
  5. Infine versate gli albumi montati a neve alla crema già ottenuta, mescolando con una spatola sempre dal basso verso l’alto.
  6. Imburrate una teglia tonda versate l’impasto, poi cuocete nel forno a 180 gradi per 45 minuti.
  7. Quando la torta sarà cotta fatela freddare, poi tagliatela a metà orizzontalmente usando un coltello e con una spatola spargete la marmellata.
  8. Richiudete la torta e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi
Tags: Ricette

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

5 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

7 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

10 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

21 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

22 ore ago