Categories: Ricette

Torta al grano saraceno

La torta al grano saraceno è un delizioso dolce tipico originario del Trentino Alto Adige, preparata con farina di grano saraceno e riempita con confettura di mirtilli rossi. Una torta golosa e profumata cosparsa con tanto zucchero a velo. Questo dolce ha un sapore rustico addolcito dalla confettura che, grazie al suo sapore aspro, smorza la dolcezza della torta. Quando sfornerete questa ricetta, il profumo intenso del grano saraceno invaderà la cucina e sarà impossibile resistere!

La torta al grano saraceno è perfetta da mangiare a colazione, con una tazza di caffelatte, ma anche a merenda insieme con del buon thè. Se vuoi puoi farcire la torta al grano saraceno anche con altri tipi di marmellata o confettura, come quella alle more, ai frutti di bosco e ai mirtilli, basta che abbiano un sapore asprigno. Taglia una fetta di questa torta rustica e servila su un piatto con un po’ di gelato alla vaniglia oppure alla cannella, per esaltare al meglio il sapore degli ingredienti.

Una piccola curiosità: il grano saraceno è senza glutine quindi è indicato anche per le persone che soffrono di celiachia. Puoi usare la farina ottenuta dalla lavorazione di questo cereale per preparare pasta fresca, altre torte, crostate, crepes e pizza!

Consiglio: nella ricetta bisogna dividere i rossi e i bianchi dell’uovo. Scoprite i nostri trucchi per capire come separare i tuorli.

Preparazione

  1. Per prima cosa dividete gli albumi dai tuorli. In una terrina mescolate insieme il burro e metà dello zucchero fino a ottenere una crema bianco e omogenea.
  2. In una ciotola unite insieme la farina, la vanillina e il lievito.
  3. Nel frattempo aggiungete al composto di burro e zucchero, i tuorli, e lavorate con le fruste fino a creare una morbida spuma.
  4. Mescolate questo composto con le farine e amalgamate. Poi montate gli albumi a neve ferma aggiungendo l’altra metà dello zucchero.
  5. Infine versate gli albumi montati a neve alla crema già ottenuta, mescolando con una spatola sempre dal basso verso l’alto.
  6. Imburrate una teglia tonda versate l’impasto, poi cuocete nel forno a 180 gradi per 45 minuti.
  7. Quando la torta sarà cotta fatela freddare, poi tagliatela a metà orizzontalmente usando un coltello e con una spatola spargete la marmellata.
  8. Richiudete la torta e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago