Categories: Ricette

Topinambur al forno

Già dall’aspetto il topinambur è intrigante e affascinante: quella sua forma tondeggiante e bitorzoluta che lo fa somigliare in parte alle rape in parte alle patate, lo rende interessante ancora prima dell’assaggio!

Ma è solo nel momento in cui viene gustato che si rimane davvero sorpresi: se la facciata infatti, è più vicina alla patata, il suo cuore è invece è pressochè identico al carciofo! Non sarà allora forse un caso che il topinambur venga anche conosciuto come rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme!

Comunque da oggi in poi deciderete di chiamarlo, non potrete fare a meno di provarlo cucinato in tanti modi diversi! Come le patate, il topinambur è squisito in padella, al forno, in zuppe e minestre, ma anche in morbide e setose vellutate. Si sposa molto bene con altre verdure (patate, sedano, carote, zucca) con cui può essere frullato come un purè, ma sta d’incanto anche con i crostacei, con i funghi e persino con i legumi! Perché non provarlo insieme o in sostituzione delle patate per preparare delle sfiziosissime chips? Insomma dire che è versatile è quasi riduttivo!

Proprietà

Il topinambur è un tubero particolarmente ricco di sali minerali come di potassio, fosforo, magnesio, ferro e selenio come le patate, ma a differenza di queste ultime, è anche fonte di inulina che, in sostituzione dell’amido, funziona da riserva di carboidrati, rendendolo alimento adattissimo e consigliato a chi soffre di diabete. Inoltre il topinambur riduce il colesterolo e stabilizza la concentrazione del glucosio nel sangue: un alleato per la salute di tutti!

Preparazione

  1. Sciacquate bene i topinambur sotto acqua corrente spazzolandoli per eliminare i residui di terra.
  2. Preparate una ciotola colma di acqua fredda e unitevi il succo del limone.
  3. Togliete la buccia ai topinambur utilizzando il pelapatate per ridurre lo scarto e tagliateli a fette non sottili o a tocchetti. Tuffateli via via nella ciotola con l’acqua acidulata in modo che non anneriscano.
  4. Preriscaldate il forno a 190° C.
    Disponete i topinambur ben distesi in una teglia da forno, conditeli con olio, sale, pepe e aromi misti freschi o secchi.
  5. Infornate per 25 minuti circa, poi alzate la temperatura a 220° C e ultimate la cottura per ulteriori 5 minuti.
    Servite come contorno per carne, pesce o con formaggi erborinati.
Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago