Molto diffuso in Asia (Cina e Giappone soprattutto), il tofu – o formaggio di soia – si sta facendo sempre più largo anche sulle nostre tavole, e non solo nella dieta vegetariana e vegana, proprio come il seitan. Quello per realizzarlo è un procedimento semplice e veloce: perché non fare il tofu in casa? Scommettiamo che sarà molto più buono di quello che compriamo al supermercato.
Ricco di proteine vegetali, di aminoacidi essenziali e di quei grassi cosiddetti “buoni”, privo di colesterolo, dal basso tenore di sodio e dall’alto contenuto in antiossidanti e vitamine, il tofu è tra gli alimenti che tengono in forma l’organismo. Da tempo ormai si parla dei suoi benefici effetti su cuore e sistema circolatorio, sullo scheletro e contro i radicali liberi. Dall’alto potere saziante ma dal ridotto apporto calorico, è anche adatto nelle diete e per tenere il peso sotto controllo.
[dup_immagine align=”alignright” id=”99265″]Ma come si ottiene il tofu? Dal latte di soia, proprio come il formaggio si ottiene dal latte di mucca o di capra: ecco perché lo si sente chiamare “formaggio vegetale”. Il procedimento per fare il tofu in casa è piuttosto semplice se si parte dal latte di soia – da scegliere non zuccherato e meno trattato possibile, per evitare che abbia perso la capacità di coagulare. Ma, se si ha un po’ di tempo e di pazienza in più, si può ricavare il latte dai fagioli di soia.
Come? Basta immergerne 500 grammi in acqua e lasciare in ammollo da 6 ore (in estate) a 12 ore (in inverno). Poi si frullano – se serve si può aggiungere un po’ d’acqua – fino a ottenere una specie di poltiglia, liscia, da mettere a cuocere con 4 litri d’acqua in una pentola. Si lascia bollire per una decina di minuti e si filtra poi fino a ottenere un liquido dal colore limpido.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…