In estate abbiamo voglia di bevande fresche e dissetanti. Dall’infusione a freddo dei petali coloratissimi del fiore di ibisco (noto anche come karkadè o bissap) si ottiene un thè dissetante e lievemente acidulo, dall’inconfondibile color rosso intenso. Viene solitamente consumato freddo o ghiacciato anche come ghiacciolo. Non contiene caffeina quindi non è eccitante, può essere bevuto a qualsiasi ora del giorno. Se volete un qualcosa di veramente sfizioso potete aggiungerlo al vostro prosecco, avrete un drink profumato, colorato e irresistibile!
L’ibisco è una pianta originaria dell’Africa tropicale, oggigiorno molto coltivata in Sudan, Senegal e anche Thailandia. Arrivò in Italia nel XVIII secolo grazie ai vari imperi coloniali di quel tempo. La preparazione è semplicissima richiede solo diverse ore di macerazione. Potete lasciar in ammollo i fiori di ibisco la sera prima e la mattina seguente il vostro thé sarà pronto. Avendo un gusto acidulo richiede l’aggiunta di zucchero, la quantità è personale. Se preferite un dolcificante del tutto naturale e a basso contenuto calorico, suggerisco la stevia, di solito la proporzione è 10 g di zucchero = 1 g di stevia.
Questa gustosa bevanda è molto ricca di vitamina C -ne contiene il doppio dell’arancia- acidi organici che conferisco proprietà diuretiche, antisettiche, antipertensive e leggermente lassative. È inoltre ricco di flavonoidi, per cui ha una potente azione vasoprotettiva.
Un altra ottima bevanda estiva che io preparo è la polpa di baobab (noto anche come buy) che può essere gustata anche insieme al thè di ibisco (proporzione 2/3 baobab, 1/3 ibisco). Tutti sicuramente conosciamo l’albero più antico e grande d’Africa chiamato anche albero della vita. Forse però non sappiamo che dai sui frutti (simili a una noce di cocco però ricchi di semi) si ricava un polpa dalle innumerevoli proprietà benefiche. La polpa del frutto quando matura si disidrata completamente ed è molto ricca di sostanze nutritive. È un potentissimo antiossidante, ricca di vitamina C, aiuta a riequilibrare la flora intestinale perché contiene probiotici ed è un ottimo stimolante ed energizzante, indicato per gli sportivi perché contiene numerosi aminoacidi essenziali. Per preparare una gustosa bevanda consiglio di lasciare in ammollo in acqua la polpa disidrata per circa 8 ore. Dopodiché è necessario passare al setaccio per rimuovere i semi. Otterrete un succo denso, cremoso e aromatico. Consiglio di aggiungere dello zucchero, della vanillina e un cucchiaio di latte in polvere per addolcire il gusto un po’ acidulo del baobab. Esiste una versione più veloce ossia quella di acquistare la polvere di baobab. La potete tranquillamente trovarla nei negozi di prodotti biologici. La proporzione è 200 ml di acqua e 20-25 g di polvere.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”124342″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…