I tajarin sono un tipo di pasta all’uovo tipico piemontese. Sono un particolare formato di pasta fresca, più spesso dei capelli d’angelo ma molto più sottile delle tagliatelle, con un classico colore giallo intenso dato dall’uso dei soli tuorli d’uovo nell’impasto.
Questo tipo di pasta viene usato soprattutto nella cucina di Langhe e Monferrato, dove i tajarin vengono conditi tradizionalmente al burro con una spolverata di tartufo bianco, al ragù o alla langarola, ai funghi porcini.
Per una versione più leggera e primaverile, possiamo condire i tajarin piemontesi con verdure di stagione, che daranno un colore brillante al piatto, profumo e sapore.
Le verdure primaverili che abbiamo scelto sono:
Le fave, i piselli e le zucchine donano al piatto un bel colore verde intenso, tipico della stagione primaverile, mentre i fiori di zucca arricchiscono con il loro colore aranciato. A piacere si può aggiungere anche qualche fogliolina di basilico fresco e menta.
Un piatto vegetariano sano e gustoso, semplice e veloce grazie all’utilizzo di questi ortaggi primaverili freschi e saporiti.
Potete usare tajarin (o tagliolini) freschi oppure secchi, se li trovate al supermercato o in qualche pastificio. In alternativa potete usare tagliatelle o anche altri generi di pasta.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…