Il termine tedesco Straub significa “tortuoso”, “scompigliato”, come la tipica forma attorcigliata e scomposta che assumono queste frittelle durante la cottura. Parte essenziale della preparazione degli Strauben è infatti la frittura in olio bollente: la pastella viene sapientemente versata in ampie padelle e disposta a formare una spirale. I bambini ci vedono spesso vermicelli o chiocciole, a seconda della fantasia. Quel che è certo è che la frittura assicura un sapore gradito sia dai grandi che dai piccoli indistintamente. Anzi, spesso anche per i grandi è un po’ come tornare bambini, alle sagre e alle feste di paese, quando nell’aria c’è quell’inconfondibile profumo di frittelle e zucchero che si diffonde ancor più rapidamente nel caldo estivo.
Le regioni dove gli Strauben sono di casa – il Tirolo, il Trentino, l’Alto Adige, ma anche la Baviera – non temono il caldo estivo e le calorie di queste irresistibili frittelle non danno quindi alcun tipo di pensiero. Secondo alcuni, gli Strauben sono nati come dolci di carnevale, un po’ come i nostri cannoli siciliani. Questo, tuttavia, non ha affatto impedito di preparare e mangiare gli Strauben tutto l’anno.
Il tocco finale? Una generosa nevicata di zucchero a velo e l’accompagnamento indispensabile della marmellata di mirtilli rossi per bilanciare la ricca dolcezza della frittella con una punta di acidità e asprezza. In alternativa si sposano molto bene anche con frutta cotta (ottime le ciliegie o i frutti di bosco misti) o con la passata di mele del Trentino. Andrà bene anche una confettura di frutti di bosco.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…