stracotto di manzo
Lo stracotto di manzo è molto sostanzioso ed appetitoso ma la sua realizzazione richiede un poco di tempo e pazienza perché la carne va fatta marinare per una notte insieme ad una bottiglia di vino rosso, alle verdure e agli aromi. Il vino deve essere piuttosto corposo ed aromatico come ad esempio un ottimo Chianti toscano oppure uno splendido Barbaresco.
Anche la cottura è un poco lunga, ma tutto questo lavoro verrà ricompensato dal risultato eccezionale e dalle fragranze che si diffonderanno per tutta la cucina.
Spesso queste due parole si usano come sinonimi, ma il brasato e lo stracotto sono due preparazioni diverse.
Lo stracotto di manzo è un secondo piatto prelibato indicato nelle grandi ricorrenze o da servire in occasione di cene o pranzi con ospiti buongustai. Puoi proporlo anche come piatto unico e prepararlo il giorno prima, poi riscaldandolo lentamente e a fiamma bassa prima di portarlo in tavola: sarà ancora più buono.
Esistono parecchie varianti nella preparazione di questo piatto, praticamente una per ogni regione italiana. Ad esempio, in Toscana sono soliti aggiungere pomodori pelati dopo aver messo la carne nella casseruola. Si può anche preparare facendolo cuocere direttamente con cipolline borettane oppure con le patate. E’ anche possibile realizzare lo stracotto di manzo senza vino: basta sostituirlo con della birra, oppure con un brodo abbastanza gelatinoso o, semplicemente, dell’acqua.
Questo tipico piatto toscano si realizza solitamente con quella che i toscani chiamano la ‘sorra’. Si tratta di un taglio di carne ricavato dalla parte anteriore della spalla che in altre parti d’Italia prende nomi differenti, come per esempio cappello del prete, fusello, rollino o polpa di spalla. È un taglio ideale per preparare lo stracotto di manzo perché è attraversato da una cartilagine ben visibile sia quando la carne è cruda sia quando è cotta. E’ possibile usare altri tagli, basta che sia ricca di parti cartilaginose. Al contrario, lo stracotto verrà stopposo.
Lo stracotto di manzo va servito ben caldo e a fette tagliate trasversalmente alle fibre per evitare che la carne rimanga stopposa e filacciosa. Per tagliarlo correttamente usa un coltello ben affilato. Disponi le fette di stracotto su di un piatto grande da portata tenuto al caldo. Appoggiale una vicina all’altra e sovrapponile leggermente. Cospargile con un velo di fondo di cottura e servi il resto del sugo a parte in una salsiera.
Accompagnalo con verdure lessate o cotte al forno tipo carote e patate, oppure con un cremoso purè di patate o ancora con una golosa e appetitosa polenta fumante. Puoi anche realizzare una composizione originale servendolo con riso nero oppure con orzo: sarà molto apprezzato anche dai palati più fini.
Realizzare lo stracotto di manzo con il Bimby accorcia certamente i tempi. Per farlo con il Bimby, dovrai comunque prevedere una marinatura di 12 ore. Trascorso questo tempo,
Se hai poco tempo a disposizione ma vuoi comunque gustarti un buon piatto di stracotto di manzo e non hai il Bimby, puoi cuocerlo in pentola a pressione.
Ecco di seguito la ricetta per preparare in maniera tradizionale un eccellente e squisito stracotto di manzo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…