Categories: Ricette

Stracotto di maiale

Con le temperature che si abbassano, questa ricetta dello stracotto di maiale al vino rosso risulta essere l’ideale.

Si tratta di una ricetta piuttosto impegnativa dal punto di vista del tempo necessario e di conseguenza adatta per il pranzo della domenica, inoltre proprio per il fatto che lo stracotto sia un piatto che si gusta preferibilmente caldo, lo stracotto di maiale al vino rosso costituisce un secondo molto ricco.

Questo piatto è il ricco e sostanzioso secondo della tradizione italiana. Si presta a moltissime varianti, in sostanza una per ogni regione della nostra amata nazione.

La parte del maiale migliore per questa ricetta è la lombata, detta anche lonza: è una parte carnosa utilizzabile per farne fettine da saltare in padella o per cuocerla, in un pezzo unico, come arrosto o brasato.

Qualcuno confonde lo stracotto con il brasato. Sbagliando, perché son due ricette differenti. Queste preparazioni hanno un aspetto comune: il succulento sugo sul quale troneggia la carne.

Lo stracotto ha origini antiche. Dopo il Mille, pare fosse portata apprezzata nelle giornate festive durante l’inverno.

Forse era più in uso al Nord, nella pianura Padana, dove il clima umido invogliava a consumare a piatti corroboranti e di rinforzo. Rispetto allo stracotto odierno, quello dell’antichità era volutamente più brodoso e speziato.

Brodoso perché doveva sfamare un numero congruo di commensali. Speziato per mascherare il cattivo odore della carne troppo frollata a temperatura ambiente! Era, in pratica, una sorta di zuppa di carne.

Di seguito vi proponiamo la ricetta classica che ben si abbina a ogni tipo di menù per le grandi ricorrenze nelle stagioni più fredde.

Preparazione

  1. Scaldare metà dell’olio a fuoco medio in una casseruola capiente.
  2. Unire 3 carote, un sedano, la cipolla tritata e la carne e farla rosolare per 5 minuti.
  3. Unire la cannella e la paprika, salare e aggiungete il vino.
  4. Coprire la pentola e fare cuocere a fuoco basso per 1 ora e 10 minuti, finché la carne sarà tenera. Se dovesse attaccarsi alla pentola aggiungete un po’ di brodo.
  5. Lessare le cipolline in un pentolino con il brodo rimasto a fuoco medio per 7 minuti circa, finché saranno tenere, quindi scolatele.
  6. Fare fondere il burro a fuoco medio in una padella capiente con l’olio rimasto, unire la zucca, il sedano e la carota rimasti, salare e pepate.
  7. Unire anche i funghi e le cipolline e saltare le verdure a fuoco basso per circa 30 minuti, finché saranno molto tenere e dorate.
  8. Trasferire il brasato su un piatto da portata, unire le verdure, condire il tutto con la salsa e servire.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

2 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

14 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

18 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

21 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

23 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

1 giorno ago