Spaghetti con Pesce Spada e Capperi

La pasta è un ottimo ingrediente per la preparazione di pasti veloci, gustosi e sani.  Gli spaghetti con pesce spada, capperi e pomodorini sono un primo piatto appetitoso e facile da preparare per una cena in famiglia ma anche per un’occasione speciale. È una ricetta preparata con ingredienti freschi e saporiti tipici della Sicilia, terra di mare, sole e una tradizione culinaria straordinaria. Dal momento che l’Italia è un paese con migliaia di chilometri di costa, è comprensibile che il pesce sia parte integrante della nostra dieta e dei nostri piatti. Questo sugo fonde perfettamente il sapore delicato del pesce spada con il sapore intenso dei capperi, pianta tipicamente mediterranea che cresce sui terreni rocciosi. I migliori capperi, quelli che gusto con il mio Martini (!) e uso nelle mie ricette, sono i cucunci di Pantelleria e delle isole di Salina, sia sotto sale o in aceto.  Questi capperi sono utilizzati per condire o guarnire insalate, pizza, sughi per la pasta, piatti di carne e pesce.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”11304″]

Preparazione

  1. Togliere il gambo dai capperi cucunci e lavarli sotto acqua corrente. Mettere da parte
  2. Lavare e asciugare il pesce con un tovagliolo di carta. Togliere la pelle e tagliarlo a dadini
  3. In una padella antiaderente a fuoco moderato soffriggere l’aglio con l’olio d’oliva. Aggiungere il pesce e cuocere per 3 minuti a fuoco vivace, poi sfumare con il vino bianco
  4. Aggiungere i pomodorini e cuocere a fuoco moderato per 5 min
  5. Aggiungere i capperi, sale e pepe macinato fresco a piacere
  6. In una pentola per spaghetti bollire 3 l di acqua salata, cuocere gli spaghetti per circa 10 min, al dente (leggere il tempo di cottura sulla confezione). Scolare e trasferire la pasta nella padella, mescolare delicatamente. Prima di servire guarnire con il prezzemolo.

Nota: Se non è possibile trovare i capperi cucunci, assicurarsi di scegliere quelli più grandi che si possono trovare, in quanto hanno un sapore migliore e un migliore impatto visivo nel sugo. Potete anche sostituire gli spaghetti con le linguine, tipiche della Liguria, che sono spesso servite con pesto ma anche con frutti di mare.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago