Spaghetti cacio e pepe

Pecorino romano DOP e pepe nero macinato fresco: ecco l’anima di uno dei piatti della tradizione romanesca più famosi ed apprezzati, gli spaghetti cacio e pepe.

Semplicissimi e rapidi, si preparano e si portano in tavola in 15 minuti d’orologio, ma solo una doviziosa scelta all’origine degli ingredienti utilizzati saprà conferire a questo primo piatto il sapore tipico della buona cucina rustica laziale.

Inutile cercare sostituzioni: la cacio e pepe si prepara solo con Pecorino Romano DOP, un formaggio a pasta dura, derivato dalla lavorazione di latte fresco di pecora e caglio di agnello. Il suo gusto saporito e piccantino lo rendono unico nel suo genere e adattissimo ad essere utilizzato come elemento primario nel condimento della pasta.

Oltre alla scelta del formaggio, c’è qualche altro segreto per un’ottima riuscita della cacio e pepe?

Altre due le accortezze da seguire per una ricetta che lasci il segno:

– Mantenere l’acqua di cottura della pasta: è fondamentale per la “mantecatura” degli spaghetti insieme al formaggio affinché si possa ottenere la caratteristica crema che gentile abbraccia la pasta.

– Utilizzate pepe nero in grani: il profumo sprigionato della macinatura al momento, non ha eguali!

– Servite la vostra cacio e pepe immediatamente e, se possibile, in un piatto tenuto al caldo.

Non mi resta che augurarvi Buon Appetito!

Consiglio: se preferite potete mantecare formaggio e acqua di cottura prima di versare gli spaghetti. In questo modo, sbattendo rapidamente con un cucchiaio, sarete certi di ottenere la giusta consistenza della crema di pecorino.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”40476″]

Preparazione

  1. Mettete sul fuoco una pentola di acqua per la cottura della pasta.
    Salate al bollore e tuffatevi gli spaghetti.
  2. Grattugiate il pecorino romano e raccoglietelo in una capiente terrina. Aggiungetevi abbondante pepe nero macinato al momento.
  3. Scolate gli spaghetti al dente mantenendo l’acqua di cottura ricca di amido e versateli nella terrina con il formaggio. Aggiungete subito un mestolo di acqua e amalgamate bene il tutto affinchè il formaggio si sia disciolto formando una cremina che avvolga gli spaghetti uniformemente.
  4. Servite gli spaghetti cacio e pepe immediatamente preferibilmente utilizzando piatti da portata caldi.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

55 minuti ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

13 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

17 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

20 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

22 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

1 giorno ago