Spaghetti cacio e pepe

Pecorino romano DOP e pepe nero macinato fresco: ecco l’anima di uno dei piatti della tradizione romanesca più famosi ed apprezzati, gli spaghetti cacio e pepe.

Semplicissimi e rapidi, si preparano e si portano in tavola in 15 minuti d’orologio, ma solo una doviziosa scelta all’origine degli ingredienti utilizzati saprà conferire a questo primo piatto il sapore tipico della buona cucina rustica laziale.

Inutile cercare sostituzioni: la cacio e pepe si prepara solo con Pecorino Romano DOP, un formaggio a pasta dura, derivato dalla lavorazione di latte fresco di pecora e caglio di agnello. Il suo gusto saporito e piccantino lo rendono unico nel suo genere e adattissimo ad essere utilizzato come elemento primario nel condimento della pasta.

Oltre alla scelta del formaggio, c’è qualche altro segreto per un’ottima riuscita della cacio e pepe?

Altre due le accortezze da seguire per una ricetta che lasci il segno:

– Mantenere l’acqua di cottura della pasta: è fondamentale per la “mantecatura” degli spaghetti insieme al formaggio affinché si possa ottenere la caratteristica crema che gentile abbraccia la pasta.

– Utilizzate pepe nero in grani: il profumo sprigionato della macinatura al momento, non ha eguali!

– Servite la vostra cacio e pepe immediatamente e, se possibile, in un piatto tenuto al caldo.

Non mi resta che augurarvi Buon Appetito!

Consiglio: se preferite potete mantecare formaggio e acqua di cottura prima di versare gli spaghetti. In questo modo, sbattendo rapidamente con un cucchiaio, sarete certi di ottenere la giusta consistenza della crema di pecorino.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”40476″]

Preparazione

  1. Mettete sul fuoco una pentola di acqua per la cottura della pasta.
    Salate al bollore e tuffatevi gli spaghetti.
  2. Grattugiate il pecorino romano e raccoglietelo in una capiente terrina. Aggiungetevi abbondante pepe nero macinato al momento.
  3. Scolate gli spaghetti al dente mantenendo l’acqua di cottura ricca di amido e versateli nella terrina con il formaggio. Aggiungete subito un mestolo di acqua e amalgamate bene il tutto affinchè il formaggio si sia disciolto formando una cremina che avvolga gli spaghetti uniformemente.
  4. Servite gli spaghetti cacio e pepe immediatamente preferibilmente utilizzando piatti da portata caldi.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago