Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto molto gustoso e conosciuto della nostra cucina italiana, originario del Lazio (con acciughe) e della Campania (senza acciughe), ma diffuso ormai in tutto il mondo.
Questa ricetta, veloce e semplice, è preparata con:
La moderata quantità di acciughe dà un leggero sapore di pesce alla ricetta, senza coprire il sapore distinto degli altri ingredienti. Il termine puttanesca deriva da una leggenda secondo cui questo piatto stuzzicante e dai poteri afrodisiaci veniva servito nelle “case di appuntamento” per attirare i clienti. È noto infatti l’effetto stimolante, vasodilatatore e afrodisiaco del peperoncino (Capsicum annum)!
Inoltre questa spezia ha molti effetti benefici sulla salute: possiede qualità antibatteriche e antimicotiche, è ricco di vitamine C e E, favorisce la digestione, ha elevato potere antiossidante e aumenta il metabolismo, essendo cosi un ottimo alleato nelle diete dimagranti. Questa pianta è originaria dell’America ed era già usata come alimento in tempi antichissimi (5500 a.C.). In Europa il peperoncino è stato portato da Cristoforo Colombo ed è ora una delle spezie principali della cucina mediterranea. È particolarmente usato nelle regioni del sud Italia per la preparazione di svariate ricette rendendo i piatti più gustosi e piccanti. Infatti, il nome Capsicum sembra derivare dal greco “kapto” (mordere) riferito al fatto di mordersi la lingua per il suo gusto forte.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…