Un grande classico intramontabile, che non stanca mai, che ogni brava massaia deve aver preparato a regola d’arte almeno una volta nella vita: gli spaghetti alla carbonara!
Uova freschissime, guanciale, pecorino e tanto pepe: ecco i quattro ingredienti d’oro che hanno reso famoso questo piatto della tradizione italiana in tutto il mondo.
La sua tipica cremosità, che una volta provata rimane indelebile nella mente, talvolta trae in inganno: qualcuno crede infatti che sia la presenza della panna a dare questa caratteristica al condimento.
E invece ci si sbaglia! Niente panna, niente latte. Sono solo le uova il cuore della vera carbonara e per questo è importante seguire con attenzione un fondamentale passaggio: queste non devono essere cotte su fiamma, ma cotte grazie al calore della pasta che, appena scolata, va unita alle uova precedentemente sbattute e insaporite con pecorino e abbondante pepe.
Il formato di pasta che meglio si presta ad accogliere e intrappolare il condimento sono gli spaghetti, ma anche i bucatini e le paste corte possono essere dei validi sostituti.
L’idea in più: i vegetariani non dovranno per forza rinunciare alla carbonara, potranno sostituire il guanciale con cubetti di verdure saltate in padella.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…