Categories: Ricette

Cocktail Shirley Temple

[dup_immagine align=”alignleft” id=”86712″]Ristorante Chasen’s, Beverly Hills, California. Primissimi anni ’30. Il locale, uno dei più in vista della cittadina a un passo da Los Angeles e quindi dagli Actor’s Studios di Hollywood, era avvezzo a vedere i volti noti di quel cinema già allora scintillante. Ma un giorno si sedette a uno dei tavoli un ospite assai speciale: si chiamava Shirley Temple ed era, al tempo, l’indiscussa regina di tutte le star della 20th Century Fox, da poco, purtroppo, scomparsa. Solo che Shirley aveva sette anni. E così un intraprendente barman del rinomato locale cercò di creare un cocktail adatto a quella particolarissima situazione, ovviamente analcolico. Prese ginger ale, grenadine rossa e una ciliegia al maraschino e chiamò la sua creazione Shirley Temple. Anche se la sua paternità è rivendicata anche da un famoso locale di Waikiki, nelle Isole Hawaii, quello che è certo è il fatto che questo cocktail è negli Stati Uniti il più popolare fra quelli analcolici, utilizzato soprattutto dai bambini che possono così trovarsi davanti a un drink mentre i genitori sorseggiano un Cosmopolitan (vedi foto). Molti di essi non sanno chi sia Shirley Temple ma conoscono bene la bevanda che porta il suo nome.

[dup_immagine align=”alignright” id=”86714″]Come è immaginabile, assai numerose sono le varianti che sono nate nel tempo a partire dalla ricetta originale: in tempi moderni il ginger può essere sostituito con un Lemonsoda o della Sprite, mentre la ciliegia candita potrebbe anche non essere imbevuta di maraschino. La versione più interessante e curiosa è però il Shirley Temple-Black, nato per celebrare il matrimonio della ex-star bambina con Charles Black avvenuto nel 1950. Ovviamente si tratta della versione alcoolica del drink dove la ginger beer sostituisce il ginger ale e la grenadine rossa lascia il posto al rum, preferibilmente scuro.

Il Shirley Temple viene servito in un bicchiere tumble e guarnito con una ciliegia al maraschino. Nella sua versione “canadese” la ciliegia è sostituita con una fetta di limone.

 

Photo Credit: Ryan Forsythe, Cbgrfx123

Preparazione

  1. In un bicchiere tumbler o “Collins” contenente il ghiaccio, versate la granatina, la soda e il ginger ale.
  2. Mescolate accuratamente nel bicchiere e guarnite con la ciliegia al maraschino prima di servire.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago