Categories: Ricette

Sformatini vegetariani di parmigiano reggiano

Ecco un’idea raffinata e dal sapore delicato per un antipasto ideale per un menu di Natale vegetariano: sformatini di parmigiano reggiano, estremamente morbidi e soffici perché cotti in forno a bagnomaria, saporiti e con una nota preziosa e inaspettata data dalle mandorle.

L’accompagnamento ideale? Una piccola, minuscola, dadolata di verdurine saltate in padella con una noce di burro e una cialda croccantissima come goloso decoro.

Qualche idea in più:

  • Per un sapore più deciso provate a sostituire le mandorle con pari quantità di noci (tenendo presente che risulteranno più scuri, color caramello)
  • Per un vero tocco di classe potete accompagnare gli sformatini con una dadolata di zucca speziata alla cannella e uva passa.

 

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 180° C.
  2. Versate in una pentola panna e latte, portate sul fuoco e scaldate.
  3. Grattugiate o tritate finemente 50 grammi di parmigiano reggiano e aggiungetelo al mix di latte e panna mescolando con cura con una frusta a mano fino allo scioglimento. Salate, pepate, aggiungete un pizzico di noce moscata e fate raggiungere il bollore.
    Fuori dal fuoco aggiungete sempre mescolando la farina di mandorle, riportate sul fuoco e fate cuocere per altri 2 minuti.
    Dividete il composto tra 4 stampini monodose di alluminio e copriteli con carta stagnola.
  4. Mettete gli stampini in una pirofila e aggiungete due dita d’acqua sul fondo in modo da creare un bagnomaria. Infornate per 45 minuti.
  5. Preparate intanto l’accompagnamento di verdure: lavate e spuntate le zucchine, raschiate e lavate le carote e tagliate entrambi gli ortaggi in una minuscola dadolata.
    Scaldate un goccio d’olio extra vergine in una casseruola e unitevi le carote facendole saltare per 4 minuti. Aggiungete ora le zucchine, cuocete ancora per 5 minuti, aggiungete una manciata di filetti di mandorle e spegnete. Regolate di sale e pepe.
  6. Sfornate gli sformatini e teneteli al caldo mentre preparate le cialde croccanti: tritate il rimanente parmigiano reggiano e allargatelo su un foglio di carta forno con cui avrete rivestito una leccarda. Infornate per 5 minuti, fate intiepidire e spezzettate la cialda in pezzi irregolari più piccoli.
  7. Capovolgete gli sformatini direttamente sui piatti di portata, decorate con qualche cucchiaio di verdure e completate con due pezzetti di cialda ciascuno.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

13 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago