Le seppie sono molluschi cefalopodi dalle carni bianche, sode e molto saporite. Sono ipocaloriche in quanto la loro carne è povera di colesterolo e molto magra e contengono 79 calorie per 100 grammi. Hanno anche un buon potere saziante e quindi sono indicate per chi è a dieta. In più sono ricche di proteine, di fibre e hanno un discreto contenuto di vitamine e sali minerali.
La pulizia delle seppie è un pochino complicata, quindi consiglio di farsele sempre pulire dal pescivendolo se sono fresche o di scegliere seppie già pulite se optate per quelle congelate.
Le seppie si possono preparare in tantissimi modi: in umido, con i piselli, in insalata, alla griglia, in insalata… o ripiene. Oggi vi propongo la ricetta delle seppie ripiene alle patate un secondo piatto “mare e orto” molto appetitoso e semplice: basta farcire i molluschi con un ripieno a base di patate, uova, pecorino, pangrattato, vino bianco e aromi. Le seppie vengono poi passate nel pangrattato e cotte al forno. Il risultato è un piatto molto saporito, gustoso e sfizioso: la crosticina dorata, poi, che si forma sulla loro superficie è veramente deliziosa!
Vi consiglio di gustare questa ricetta calda, accompagnata da una fresca insalata di valeriana.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…