Categories: Ricette

Semifreddo al Pistacchio

Il pistacchio è diventato, negli ultimi anni, protagonista dei dolci italiani. Se questo ingrediente era già ampiamente utilizzato nella pasticceria dell’Italia meridionale, in particolare quella siciliana, la piccola nocciolina verde è diventato re delle creazioni dolci della Cucina Italiana.

Vi proponiamo questa ricetta che sarà di sicuro effetto per un dopo cena gustoso – la preparazione è davvero veloce, ma la resa è eccezionale! Il gusto di questo semifreddo sbalordirà i vostri ospiti, e voi non dovrete sgobbare troppo per prepararlo – qualche minuto di preparazione e poi via in freezer fino al momenti di servirlo! E se avete qualche dubbio sull’utilizzare le uova a crudo, ecco i nostri consigli su Come pastorizzare le uova.

Semifreddo al Pistacchio Bimby

Monta la panna per uno o due minuti a Velocità 3 e metti da parte. Poi inserisci lo zucchero nel boccale e aziona per 10 secondi a velocità 7. Aggiungi i tuorli allo zucchero per 30 secondi, Velocità 5. Aggiungi ai tuorli e allo zucchero la crema di pistacchio per un minuto a Velocità 6.

Incorpora infine il composto di tuorli, zucchero e Crema di pistacchio alla panna delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola per non smontarlo.

Preparazione

  1. Sbatti i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e montato.
  2. Aggiungi la crema di pistacchio al composto di tuorli e zucchero, avendo cura di non smontare il composto.
  3. Monta la panna fino a renderla soda e spumosa.
  4. Incorpora tutti gli ingredienti mescolando con cura, senza smontare né la panna, né le uova.
  5. La preparazione è già terminata! A questo punto, spolverizza il fondo di uno stampo per plumcake, oppure in stampi per muffin per ottenere delle comode monoporzioni ( Se usi stampi di silicone, puoi non mettere nulla; se usi teglie tradizionali, foderane la superficie con della carta forno o della pellicola) con la granella di pistacchio, quindi versaci il composto.
  6. Lascia riposare in freezer per almeno 3-4 ore, meglio tutta la notte, se puoi. Buon appetito!

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago