Categories: Ricette

Seitan fatto in casa

Il Seitan è un alimento derivato dalle farine ricche di glutine che, essendo un concentrato di proteine vegetali, è un valido sostituto di quelle animali per coloro che, per ragioni diverse, non volessero farne uso. E’ anche conosciuto come carne di grano e orami si trova in commercio con molta facilità.

L’idea di poterselo preparare da sè, in casa, potrebbe sembrare strana o difficoltosa, in realtà la ricetta non è complessa, richiede solo un po’ di pazienza.

L’ingrediente di partenza è infatti la farina, meglio se la Manitoba,, appunto ricca di glutine. Questa va impastata con l’acqua fino ad ottenere un composto simile a un impasto per pane. Questo impasto va poi messo in ammollo e lavato diverse volte in modo da eliminare l’amido mantendo solo la sostanza proteica. E’ questa l’anima del notro seitan, che verrà cotto in un brodo ricco di aromi e spezie che conferiscono alla carne vegetale un sapore unico e caratterisitico.

Dalla tradizione culinaria giapponese ecco che la ricetta del seitan arriva fino alle nostre cucine, pronta per servire in tavola una pietanza alternativa e rispettosa della natura, che ha tutte le proteine della carne senza però i suoi grassi saturi.

 

 

 

 

Preparazione

  1. Versate nell’impastatrice la farina e l’acqua e impastate per circa 10 minuti ottenendo un impasto simile a quello per il pane.
    Mettete l’impasto in una ciotola di acciaio, copritelo completamente con acqua tiepida e lasciatelo riposare per un tempo che va dalle 2 alle 8 ore.
  2. Durante il riposo preparate il brodo in cui andrà cotto il seitan: versate 2.5 litri di acqua in una pentola capiente, aggiungetevi un mazzetto di aromi, un cucchiaino di sale, pepe, la carota, la cipolla e il sedano. Portate a bollore e aggiungete anche la salsa di soia. Fate sobbollire per 1 ora almeno. Quindi spegnete e tenete al caldo.
  3. Scolate il panetto dall’acqua e lavoratelo un poco quindi lavatelo per mantenere il glutine eliminando l’amido.
    Mettete l’impasto in uno scolapasta e lavatelo sotto acqua corrente per diverse volte fino a che l’acqua non risulterà trasparente. Durante questa fase, l’impasto va strizzato tra le mani e bisogna alternare getti di acqua calda con getti di acqua fredda.
    Otterrete un composto dalla consistenza spugnosa.
  4. Mettete l’impasto sul tavolo e dategli la forma di un cilindro (come per il polpettone).
    Mettetelo su un canovaccio pulito, chiudetelo e legatelo con dello spago da cucina.
  5. Mettete il seitan nel brodo caldo e fatelo cuocere per 90 minuti circa a fiamma bassa.
    Scolate il seitan, eliminate il canovaccio e fatelo riposare per 15 minuti, quindi tagliatelo a fette e servitelo oppure utilizzatelo per preparare arrosti, spezzatini, cotolette, ecc.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago