Categories: Ricette

Salsa di noci

La salsa di noci è un condimento raffinato che fà parte della tradizione culinaria della nostra bella Liguria. E’ un concentrato di aroma e fragranze veramente uniche: le noci, oleose e dal bouquet intenso, si sposano con il sapore dell’aglio in un connubio perfetto. La panna ed il latte rendono la salsa vellutata e cremosa. La mollica del pane ammorbidito nel latte regala la giusta consistenza densa, ma morbida e cremosa, al sugo e l’olio extravergine di oliva, possibilmente ligure, con il suo delicato ma deciso sapore, si amalgamano alla perfezione e la arricchiscono di saporosità e profumi molto prelibati. Gli ingredienti, armonizzando fra di loro, mettono in risalto il sapore tipico delle noci senza mascherarlo. Il sugo di noci si trova anche già pronto, ma non ha nulla a che fare con quello realizzato in casa utilizzando pane, latte, panna, olio extravergine di oliva e noci che, essendo privo di conservanti e quindi più sano, delicato e leggero, non si conserva e va consumato appena preparato. La “sarsa de noxe” si accompagna tradizionalmente ai pansotti, pasta ripiena di erbette tipica della tradizione gastronomica genovese, ma può essere abbinata anche a tanti altri tipi di pasta come tagliatelle, gnocchi, trenette, fusilli, penne etc. Ottima anche per realizzare sfiziose bruschette  da servire come antipasto o per accompagnare secondi piatti di carni bianche o di pesce. Fate abbrustolire fettine di pane casereccio senza sale e, quando sono ancora calde, spalmatele con un poco di salsa di noci e servite subito: sono eccezionali.

Ecco la ricetta ligure della salsa di noci.

Preparazione

  1. Metti a bagno in acqua bollente i gherigli di noci e poi pelali. Se invece ti piace il contrasto un poco amarognolo che dà la pellicina amara della noce e che caratterizza il sapore tradizionale della ricetta di questa salsa, allora evita di eliminarla.
  2. Fai ammorbidire la mollica di pane nel latte e poi strizzala.
  3. Metti nel mortaio i gherigli di noci, la mollica di pane ammorbidita e strizzata, lo spicchio di aglio pelato e l’olio extravergine di oliva. Pestali fino ad ottenere un composto tritato finemente.
  4. Condisci con un poco di sale e versa la panna fresca. Se vuoi ottenere una ricetta più leggera, puoi utilizzare il latte al posto della panna.
  5. Lavora la salsa fino a che diventa morbida e cremosa.
    Ora puoi utilizzarla come preferisci.
  6. Se non disponi del mortaio o hai urgenza di preparare in fretta la salsa, puoi mettere gli ingredienti nel mixer a far frullare fino ad ottenere lo stesso risultato e cioè una salsa omogenea e cremosa.

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago