Categories: Ricette

Salmone caramellato

I piatti di pesce sono molto gustosi, ma spesso molto laboriosi e difficili da preparare. Non è questo sicuramente il caso! Il salmone caramellato che vi proponiamo in questa ricetta, è un piatto che richiede la minima fatica, ma ha una resa davvero fenomenale. Con i suoi sapori nordici, farà un figurone sulle vostre tavole, natalizie e non.

Il salmone è un pesce estremamente pregiato e gradito ai più, per questo costituisce una scelta di pressoché sicuro successo per qualsiasi occasione. In questa ricetta, la tenerezza e il sapore della carne di salmone si unisce a una croccante crosticina caramellata al miele (o zucchero di canna) e salsa di soia, un ingrediente della cucina orientale che si sposa perfettamente con questo pesce in questa ricetta, a cui si vanno ad aggiungere i semi di sesamo che, tostati, sprigioneranno un fantastico aroma. La preparazione vi richiederà solo pochi minuti, ma il risultato è garantito, soprattutto se utilizzerete il filetto intero.

Per accompagnare questo meraviglioso salmone, consigliamo delle classiche patate croccanti in padella oppure, per una proposta più light, delle verdure al vapore insaporite con salsa di soia e semi di sesamo, per richiamare il condimento del pesce. Un’idea in più? Insieme al salmone e alle verdure, servite del profumato riso basmati cotto al vapore. Una ricetta chic e senza troppi grassi, ma soprattutto semplicissima da realizzare!

Preparazione

  1. Accendente il forno a 180° C. Spargete i semi di sesamo su una placca foderata di carta da forno e lasciate tostare per qualche minuto.
  2. In un pentolino antiaderente, fate sciogliere lo zucchero o il miele con la salsa di soia, avendo cura di girarlo energicamente spesso. Aggiungete i semi di sesamo tostati.
  3. Quando il composto avrà raggiunto la stessa consistenza del caramello, toglietelo dal fuoco. Con un pennello da cucina, spennellate il filetto o le bistecche di salmone che avrete precedentemente adagiato su una placca foderata di carta da forno. Infornate a 180° C per circa 35 minuti, al termine dei quali controllerete la cottura del pesce.
  4. Mentre il salmone cuoce in forno, sciacquate con abbondante acqua fredda il riso. Ponetelo poi in una casseruola. Aggiungete una tazza e mezza di acqua ogni tazza di riso (sei tazze d’acqua per quattro di riso). Portate a bollore fino a cottura (10-12 minuti circa). Disponete una vaporiera sopra la pentola del riso e cuocete le verdure. Al termine, condite verdure e riso con salsa di soia e semi di sesamo tostati e accompagnate col salmone caramellato. Buon appetito!

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago