Tra i metodi di cottura del pesce, quello al vapore può apparentemente sembrare poco gradevole perché il pensiero suggerisce una cottura dietetica e, quindi, anche scialba e povera di sapore.
Se però si va al di là delle prime sensazioni, ci si accorge che la cottura al vapore è invece perfetta per i pesci delicati e che, inoltre, regala un piatto sì leggero, ma anche ricco del sapore proprio del pesce prescelto.
Come base di cottura si può utilizzare solo acqua o, preferibilmente un brodo vegetale o aromatico i cui vapori, appunto, penetreranno nelle carni rendendole ben saporite.
Per la cottura a vapore si può usare sia la tradizionale vaporiera (la pentola con all’interno un cestello perforato), sia il cestello intrecciato di bambù che andrà posizionato sopra un wok con il brodo in ebollizione.
Oggi vediamo come preparare il salmone al vapore, un secondo piatto genuino e leggero, molto digeribile e adatto ad accompagnare un contorno di verdure di stagione fresche, grigliate o saltate in padella. Se invece volete gustare il salmone al vapore come piatto unico, potete servirlo insieme a del riso pilaf, magari aromatizzato al cardamomo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…