Milanese risotto with saffron in a rustic dish. ingredients for Milanese risotto recipe rice, cheese
Il risotto allo zafferano con salsiccia è una ricetta facile, gustosa, nutriente e tradizionalmente viene preparato per la festa della Giubiana, una ricorrenza molto sentita in Piemonte e Lombardia.
Il quarto giovedì del mese di gennaio si festeggia la festa della Giubiana o festa della Gioba: si celebra generalmente dando fuoco a un fantoccio rappresentante appunto il personaggio della Giubiana. Si tratta secondo la leggenda di una strega che divorava bambini, ma che viene alla fine sconfitta: la storia però comprende svariate versioni, spesso abbastanza diverse da località a località. Ai festeggiamenti della Giubiana sono collegati anche alcuni piatti tipici, tra i quali appunto il risotto allo zafferano con salsiccia.
Le origini del risotto alla milanese risalgono al Medioevo e sono collegate a un’analoga ricetta della cucina araba e della cucina ebraica. Nel Medioevo, in Italia, questa pietanza era conosciuta come riso col zafran.
Il risotto alla milanese nacque nel 1574 alla tavola del vetraio belga Valerio di Fiandra, che all’epoca risiedeva a Milano poiché stava lavorando alle vetrate del Duomo di Milano. Per il matrimonio di sua figlia i suoi colleghi vetrai fecero aggiungere a un risotto bianco al burro dello zafferano: questa spezia era infatti utilizzata dai vetrai per ottenere una particolare colorazione gialla dei vetri. Il nuovo piatto ebbe subito successo, sia per il suo sapore che per la sua tonalità gialla, che ricordava l’oro, sinonimo di ricchezza.
Lo zafferano ha anche riconosciute proprietà farmacologiche e quindi il risotto giallo si diffuse presto nelle osterie e nelle taverne milanesi. Il risotto scomparì subito dalle cronache per ricomparire sui documenti nel 1809, quando viene definito “riso giallo in padella”. In seguito, nel 1829, su un altro libro di ricette, la celebre pietanza meneghina viene definita “risotto alla milanese giallo“, prendendo la denominazione con cui è universalmente conosciuta ancora oggi. Se non sai quale zafferano comprare, scegli lo zafferano 3 Cuochi, nelle cucine degli italiani dal 1935.
La preparazione è davvero semplice, basta tenere a mente tutte le regole fondamentali per fare un buon risotto.
Per quanto riguarda gli ingredienti: la salsiccia perfetta per questa ricetta è la Luganega, ma in mancanza potete utilizzare anche della normale salsiccia. Per un tocco in più, è consigliabile aggiungere 1-2 noci di burro durante la mantecatura.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…