Il classico dei classici è proprio lui: il risotto alla milanese con l’ossobuco. Ma…c’è un ma! Attenzione a non confondere il risotto alla milanese, quello vero e originale, con il risotto allo zafferano! Se è vero che si somigliano e che nel 90% dei casi quando si parla dell’uno, si intende l’altro, ci sono però delle differenze lievi ma essenziali:
Oggi vi proporrò dunque la ricetta classica del risotto alla milanese, accompagnato dall‘ossobuco. Provate a servirlo in una cena a tema tutta lombarda ! Potrete aprire con le immancabili cotolette alla milanese (magari in versione finger food) accompagnati da mini mondeghili, continuare con il risotto e finire con una classica fetta della torta amor polenta!
Avete pochissimo tempo a disposizione ma non volete rinunciare al risotto? Usate la pentola a pressione e farete in un lampo! Fate il soffritto, tostate il riso e aggiungetevi il brodo caldo tutto in una volta (il rapporto tra riso e acqua è di 1 a 3), coprite e accendete il fuoco al massimo. Calcolate dal fischio 7 minuti esatti, abbassando la fiamma al minimo. Fate sfiatare subito il vapore, aprite e mantecate a fuoco spento con burro e parmigiano.
Se avete il Bimby, potete preparare con il suo aiuto sia un buon risotto alla milanese all’onda che gli ossibuchi. Per gli ossibuchi: dopo averli infarinati fateli rosolare insieme all’olio, al burro e allo scalogno per 5 minuti, antiorario, vel. soft temperatura varoma. Girateli e ripetete la rosolatura per altri 5 minuti. Sfumate con il vino e cuocete ancora alla stessa temperatura e velocità per 5 minuti. Salate, pepate, aggiungete il brodo e cuocete per ulteriori 40 minuti a 100° C, antiorario, vel. soft. aggiungete in ultimo la gramolata e terminate la cottura per 3 minuti. Per il risotto calcolate sempre 300 grammi di acqua ogni 100 grammi di riso carnaroli. Tritate la cipolla 3 sec. vel. 5. Aggiungere il burro 3 min. 100° C vel 1, aggiungere il riso e tostare 3 min. 100° C vel 1, antiorario. Aggiungete il midollo e il brodo e cuocete per 14 min sempre a 100° C vel 1, antiorario, senza misurino. Aggiungete a metà cottura lo zafferano. Completate con il rimanente burro e parmigiano 1 min. antiorario vel. soft.
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…