Profumato e aromatico, sfizioso, elegante e chic, speciale e fuori dagli schemi: ecco il risotto alla liquirizia.
Il sapore forte e deciso della liquirizia si adatta molto bene ad un primo piatto caldo, morbido e avvolgente come il risotto: il soffritto delicato e dolce di scalogno, fa da base per un risotto in cui si incontrano e si sposano alla perfezione due sapori contrastanti, il limone e la liquirizia.
Le note aspre del primo si stringono al carattere deciso della liquirizia dando vita ad un vero e proprio vortice di gusto unico e delizioso. Una abbondante grattugiata di parmigiano reggiano a lunga stagionatura completa infine il tutto, regalando ai commensali un piatto equilibrato e bilanciato.
Se volete stupire i vostri ospiti, dunque, il risotto alla liquirizia potrebbe essere proprio la ricetta che stavate cercando!
Nota: Per non alterare il gusto di questo risotto, consiglio di utilizzare un brodo molto leggero e delicato, preferendo quello vegetale.
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…