Risotto al melograno

Il Risotto al melograno è un risotto delicatissimo ed elegante da presentare con orgoglio sulle tavole della domenica in questo mese pre-natalizio!
I chicchi di questo frutto, con il loro colore brillante e acceso, donano al piatto un’aria subito raffinata che non fa altro che confermarsi, poi, all’assaggio!
La base del risotto è preparata con porri stufati, cui viene aggiunto il riso che, dopo essere stato tostato, viene bagnato dapprima con mezzo bicchiere di vino bianco e poi con il succo ottenuto dai chicchi di tre melograni.
Che meraviglia, non è vero?

Consiglio salva tempo:

Potete prepararlo anche nella pentola a pressione: i tempi di cottura si dimezzano e la “fatica” sparisce! L’unica accortezza deve essere il controllo delle dosi di brodo utilizzate, che devono essere sempre il doppio del peso del riso.
Se scegliete questa scorciatoia, fate così:

1. Dopo aver tostato e bagnato il riso con il vino e il succo di melograno, unite tutto il brodo in una volta, coprite con il coperchio e alzate la fiamma al massimo.

2. Attendete il fischio, abbassate la fiamma al minimo e calcolate 6 minuti di cottura.

3. Spegnete la fiamma, fate raffreddare subito il fondo della pentola a pressione sotto acqua corrente in modo che tutto il vapore sfiati più velocemente.

4. Aprite il coperchio, unite al risotto il burro e il parmigiano grattugiato e mantecate.

Preparazione

  1. Pulite i porri, tagliate la parte verde e mettetela in una pentola insieme alle carote pulite e alla cipolla. Coprite di acqua, salate con un pizzico di sale grosso, accendete la fiamma e preparate così il brodo facendo cuocere il tutto per 40 minuti.
  2. Nel frattempo aprite 3 dei 4 melograni e raccoglietene i semi in un passaverdure (o in uno schiaccia patate): premete per ottenerne il succo.
  3. Preparate il risotto: tagliate la parte bianca dei porri a rondelle sottili e fatele soffriggere per 5 minuti in un cucchiaio di burro e in uno di olio in una casseruola.
  4. Salate, pepate e aggiungete il riso. Fatelo tostare per 3 minuti a fuoco vivace poi bagnatelo con il vino e fate evaporare.
  5. Bagnate ora con il succo di melograno e con un paio di mestoli di brodo caldo.
  6. Portate a cottura il risotto (15 minuti) sempre mescolando e aggiungendo via via il brodo, mestolo dopo mestolo.
  7. Spegnete la fiamma, aggiungete il parmigiano grattugiato e due cucchiai di burro: mantecate.
  8. Servite il risotto caldo e morbido completando ogni piatto con qualche chicco di melograno (ottenuto dal frutto rimasto) e con una spolverata di pepe fresco.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: risotti

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago